Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] un’idea estremamente moderna del lavoro filosofico, inteso come un’attività di analisi concettuale che attribuisce grande Vailati riconosce il carattere puramente formale (‘privo di contenuto’) della definizione di verità e distingue chiaramente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] bene che la libertà dell’arbitrio umano viene mantenuta in ultima analisi proprio al fine di esaltare il salvifico beneficio divino:
Vedi, ai contenuti dell’Enarratio.
La vicenda dei commenti porziani al Pater conferma così le letture erasmiane del ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] sia della scientificità sia dell'analisi giuridico-politica e permetteva la coincidenza del problema della conoscenza con la che il contenuto delle leggi è prodotto delle leggi medesime" (ibid., p. 255), il G. difende la razionalità del reale in ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] abbia però fatto proprie varie dottrine contenute negli scritti del Negri e del Valdés sembra attestato dalla testimonianza di busta 51, anni 1555-58. L'analisi più completa della vita e delle opere del B. con accurati riferimenti alle fonti rimane ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] strumenti della sua analisi: l'elenco dello spirito, Firenze 1940) e Forma e contenuto dell'opera d'arte (in Archivio di filosofia scriveva: "Sono stato a Roma: ho parlato con quelli del Santo Uffizio… ho capito che la mia impresa
non poteva andare ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] , quella costituita dal materiale onirico ha dato i frutti maggiori e più certi. L'analisi freudiana cerca di individuare, dietro il contenuto manifesto del sogno, un contenuto latente e cioè inconscio; il sogno è trattato come indizio di un pensiero ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] Severino, che insegnava anatomia a Napoli? Un accenno contenuto in una lettera a Cassiano Dal Pozzo può risolvere principali problemi interpretativi per la successiva analisi della filosofia corneliana e del suo influsso sulla cultura meridionale: ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] intendere il piacere come il determinarsi attivo del soggetto rispetto al contenuto della sensazione. Il piacere, dunque, modifica 'impiantarsi di questa tradizione bisognerebbe procedere a un'accurata analisi dei contesti d'epoca. Ciò che però qui è ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] evidenza il contrasto immanente all'opera del Croce fra la ricchezza delle analisi empiriche ("il suo spirito di riempirla di contenuto" (L. Solari, p. 122). Intanto, nell'aprile, a Milano erano stati arrestati molti dei dirigenti del centro interno ...
Leggi Tutto
Garroni, Emilio
Lorenzo Dorelli
Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] a punto di strumenti e metodi di analisi specifici. In un serrato confronto con significato, espressione e contenuto, ossia 'depurandole' partire da Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla "Critica del giudizio" (1976), ma in modo più marcato in ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...