Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , costituisce propriamente il contenutodel geo-diritto. La denominazione serve a tradurre, entro il quadro del nostro tempo, il problema ambito economico, un posto d'onore spetta, per rigore di analisi e per ardimento di soluzioni, a J.G. Fichte. Lo ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] indicazione weberiana è contenuto il nucleo del problema che attraverserà il percorso culturale del Novecento. Risalendo interpersonale costituisce il terreno stesso di una reiterazione dell'analisi critica non solo per quel che attiene al dovere di ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] proposizioni a contenuto morale o sono riconducibili a fatti o sono esse stesse proposizioni fattuali (nel senso del n. nostra, avere alcuna idea di quella relazione.
Questa prima analisi da parte di Goldman è stata giudicata efficace per dar ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Delio Cantimori
. Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] fra gli opposti che le costituiscono e sono l'intimo contenutodel processo di sviluppo). L'estensione di questo metodo allo ("essere sociale") che le hanno determinate in ultima analisi, creando le condizioni necessarie al loro ulteriore sviluppo. ...
Leggi Tutto
GOODMAN, Nelson
Antonio Rainone
Filosofo della scienza e logico statunitense, nato a Somerville (Massachusetts) il 7 agosto 1906. Dopo aver conseguito il Ph.D. alla Harvard University nel 1941, ha insegnato [...] inferenza induttiva, della quale ha fornito acute e originali analisi in una serie di saggi (poi confluiti nel C.I. Lewis, B. Russell e, soprattutto, del Logische Aufbau der Welt di R. Carnap, G senza distinzione di contenuto". Benché influenzato da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che ci vengono inviati illuminino l'autentico significato delle profezie contenuto nella Scrittura e viceversa. La necessità di leggere i naturale scolastica. A grandi linee, un'analisi ilemorfica del particolare uomo 'Giovanni' procede in questo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] uomini al pari che per il mondo fisico, e che in ultima analisi considera l'uomo come un'entità biologica e ignora la sua attività 'esegesi della fonte, da un lato, i contenuti e l'impostazione del materiale pubblicato o trasmesso, in quanto dovuti a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] compilò un certo numero di Trattati manoscritti, che contenevano sezioni sull'architettura e sull'ingegneria civile e testo che ha maggiormente ispirato questo tipo di analisi è un classico saggio del critico e storico dell'arte Erwin Panofsky, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] esperienze che si esprimono in una unica parola il cui contenuto varia secondo le epoche e i luoghi; ma, ciò di proporre delle soluzioni piuttosto che di fare un'analisi seria e completa del fatto tecnico. Due sono gli orientamenti fondamentali.
Per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] altezza della colonna di mercurio e della crescita del livello del mercurio contenuto nella vasca. Dopo tutto, dal momento che che l'oro, così come altri metalli, conserva in ultima analisi la sua natura anche se sottoposto a diverse mutazioni. Benché ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...