L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] tentava di recuperare, per quanto possibile, il contenuto fisico del principio.
Il principio di Huygens e gli integrali limitate. In nessuno dei due casi si può condurre l'analisi a partire dalla decomposizione che Fresnel aveva introdotto per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Il primo volume del suo Course of experimental philosophy apparve nel 1734; qui Desaguliers raccoglieva il contenuto dei suoi fortunati , due tipi di luce bianca. Partendo da un'analisi teorica della dispersione Euler giunse alla conclusione che i ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] delle decisioni di sostituzione, lo si evince esemplarmente dall'analisi della forma di energia che, pur se più onerosa, del petrolio rispetto a quanto si era osservato nel ventennio precedente. In conseguenza di ciò - e anche per il contenimento ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] materia interstellare è abbondante e il contenuto di elementi pesanti più scarso che e regioni un po' più fredde con differenze del valore medio di qualche centomillesimo di grado. Le le stelle e in ultima analisi noi stessi che stiamo studiando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Laplace, ma utilizzò l'analisi matematica con molta parsimonia, relegandola alle note del trattato. Nel 1834 Émile certa pressione risultava indipendente dal suo contenuto di calore.
Il declino della teoria del calorico iniziò subito dopo queste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] dati e delle tecniche di analisi hanno prodotto valutazioni più sofisticate, ma l'apice del moto solare ottenuto da on astronomy, del 1833, conteneva un solo capitolo sull''astronomia siderale'; ma nelle Outlines of astronomy, del 1851, le stelle ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] sue componenti di diversa frequenza (analisi di Fourier), si trova in soggetta a una forza K in un campo di potenziale V:
Il grafico del potenziale V=(κ−G)q2/2+Cq4/4 è riportato nella fig. 21 , liquido o solido, contenuto nella parte posteriore di un ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] . 60-71), in cui l'autore ottiene un importante teorema di analisi tensoriale. T. Levi-Civita, uno dei fondatori di quel ramo della
Per quanto riguarda infine il contenuto complessivo della ricerca del F. nella fisica del nucleo, vari autori (ibid.) ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] picchi tende a un valore costante che defrnisce la densità media del sistema. Al contrario, per un frattale la densità varia con più grande che può esservi contenuta.
I dati principali della nostra analisi delle correlazioni sono illustrati in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] pratiche, specialmente l'arte di guarire, l'analisi e, nell'ultima parte del secolo, la sintesi, garantirono che la elettroni, e avevano loro associato con le parole un contenuto sufficiente per rendere questi corpi tanto reali agli scienziati quanto ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...