Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] lineare dei suoi argomenti. Nei mezzi continui N può contenere derivate rispetto allo spazio e α è un parametro di questi effetti nella nostra analisi.
Analisi lineare di stabilità. - Supponiamo che per un certo valore α0 del parametro di controllo ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] contenuti in un volume V descritto dall'hamiltoniana H(pi, qi), in cui pi, qi (i=1 ...) indicano i momenti e le coordinate canoniche del Widom, 1965) che si rivelò poi molto utile nell'analisi sia teorica che sperimentale delle transizioni di fase.
7. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] i cosmologi provassero a estendere la loro analisi al di là e al di qua di quanto i più ferventi sostenitori della teoria del big bang avessero mai osato proporre. La mai stata in contatto con la materia contenuta in un altro orizzonte, eppure la ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . Seguendo d'Alembert egli espresse critiche alla Compagnia in analisi storico-scientifiche, contenute principalmente negli elogi che iniziò a pubblicare negli anni Settanta: l'Elogio del Galileo (Milano 1775; ristampato a Livorno nello stesso anno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] una fase in cui giocano un ruolo determinante l'intuizione, l'analisi di modelli elementari, le analogie e i calcoli preliminari (i l'esistenza di un generatore del gruppo delle traslazioni temporali, con spettro contenuto nel semiasse positivo e un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] come "il primo lavoro […] nel quale l'analisi viene applicata alla scienza del moto" (Lagrange 1788 [1853-55, I alcun nuovo principio fondamentale nella teoria del moto e dell'equilibrio, che non sia già contenuto nei due principî suddetti e non ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] e di contenuto di vapore d'acqua che vengono trasportati dallo strato superficiale verso l'alto e quindi rimescolati, a opera della convezione.
Il profilo del vento radiale nella direzione del fascio laser viene ottenuto dall'analisi Doppler degli ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] e2 aventi la posizione relativa x (∣x∣ denota la lunghezza del vettore x), è valida anche a queste piccole dimensioni e farlo nel caso dei bosoni. Un'analisi esatta dimostra che se i bosoni con di energia ma a basso contenuto di entropia. L'entropia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] dal concetto di sforzo in sé, è che un corpo, ai fini dell'analisi, si può pensare come diviso in due parti, delle quali una diviene oggetto ricerca di Cauchy assomigliava a quello contenuto nell'articolo di Navier del 1821. Fin dall'inizio, egli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] λ che serve a definire Σ deve contenere infiniti simboli. A causa di quest'ultimo difficoltà dell'analisi rigorosa sia Supponiamo per semplicità ω=[0,1] e d=1. Allora lo stato del sistema è dato da un insieme doppiamente infinito di numeri xi, i ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...