Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] per integrare nel tempo le equazioni alle differenze finite, in funzione del passo spaziale Δx (distanza tra i nodi della griglia): Δt 〈 procedura di analisi viene ripetuta a intervalli regolari, estendendo l'informazione contenuta nelle osservazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la biologia teorica, che qui non sarà oggetto di un'analisi specifica, anche se i risultati dei suoi rapporti con la oggetti che rappresentano. L'essenza del processo è il collegamento di un concetto, con un suo contenuto definito, a ogni cosa, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] divennero sufficienti a trasformare l'analisi tridimensionale in una pratica ordinaria una bottiglia isolante destinata a contenere l'acqua e da una coppia mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare (ossia dimensione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] delle scienze negli ultimi decenni del Novecento, insieme ad alcuni problemi ancora aperti o nuovi, riguardanti sia gli obiettivi e i contenuti della ricerca, sia i rapporti tra scienza e società. L'analisi sarà limitata alle grandi trasformazioni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] . Di notevole interesse è anche il contenutodel VII libro che tratta del magnetismo in maniera del tutto nuova: il D. cerca infatti Fisionomia dell'herbe, in otto libri, si estende l'analisi effettuata sulla fisionomia umana al mondo della natura, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] testimonianze relative alla formazione improvvisa del Monte Nuovo (1538), per gli accenni contenuti nella Historia naturale (1599) di cui, oltre a essere più radicato il metodo dell’analisi litologica degli strati, maggiori erano le incertezze nell’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] con Z=2 e massa quadrupla (circa) dell'idrogeno, avrebbe contenuto quattro protoni e due elettroni, e così via per i nuclei quadro teorico che permette la descrizione del mondo delle particelle elementari, e in ultima analisi di tutta la materia, è ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di risposta in funzione del periodo proprio della struttura sollecitata e la possibilità di eseguire l’analisi dinamica. Le ultime normative ’esercito e dei vigili del fuoco ecc.), oppure per tutti quegli edifici il cui contenuto ha un valore di gran ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] una fonte di calore, l'acido citrico contenuto nel limone si trasforma in un composto una poltiglia marrone. Se facciamo l'analisi dei prodotti vedremo che le bollicine di fronte alla scoperta di nuovi orizzonti del sapere. Vede dunque l'uomo che ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] raggi di Lenard contenevano molto di più di quello che lo stesso Lenard potesse immaginare. Verso la fine del 1895, Wilhelm Conrad . Questo risultato si accordava molto bene con l'analisi della diffusione dei raggi X compiuta dallo stesso Thomson ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...