La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] esercitata da quest'ultimo sul contenuto dei programmi di studio), mise a punto un processo per la trasformazione del ferro in acciaio che, in seguito, Alfred loro impiego: spesso ospitavano laboratori per l’analisi chimica e per quella dei gas, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] e contenuto può ritenersi contemporaneo alla lettera a Sarpi) che compare per la prima volta la dimostrazione del teorema a un grado di velocità assunto dal mobile, cioè in ultima analisi su quel principio di continuità che a quel tempo era senza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] l'elasticità o la dilatazione e il contenuto di calore dell'aria. La pompa semplici che si potessero rinvenire nelle analisi di laboratorio. Si trattò di philosophy (1808). Soltanto nel corso dei primi decenni del XIX sec., con gli studi di Dalton e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] assumeranno una configurazione radicalmente nuova rispetto ai contenutidel testo che fu consegnato alle stampe da fosse degno di essere pubblicato, e di conseguenza nascondevano l'analisi per mezzo della quale avevano trovato le loro costruzioni. ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] un corpo rigido, si evidenziò un importante collegamento tra l'analisi di tali sistemi e gli spostamenti infinitesimi. L'elaborata superficie interna del liquido contenuto in un recipiente, producendo una curva caustica sulla superficie del liquido. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] ogni enunciato) è vero se il concetto del predicato è contenuto nel concetto del soggetto. Poiché ciò vale per qualunque tipo stato quello di definire i principî e le regole sia dell'analisi sia della sintesi o combinatoria. A queste tre fasi se ne ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] curiosità in tutta Europa. Tra l'altro, una sua analisi comparve, nel 1679, nelle Philosophical Transactions of the Royal metodo e contenuto, quasi interamente sperimentale e in esso è totalmente sostituita la classificazione aristotelica del mondo ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] di entrambe) viene tuttavia abbandonata a favore di una minuziosa analisi sperimentale. N. sta seguendo un metodo affatto nuovo rispetto per evitare l'ambiguità del termine ipotesi, N. introdusse al loro posto (ma il contenuto venne conservato, con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] una dimostrazione del postulato dei piani inclinati, sul quale si fonda l'intera analisi galileiana del moto di caduta loro come le radici quadrate delle altezze del liquido in esso contenuto'. Huygens tenterà di derivare sperimentalmente questa ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] grado superiore al quarto, come Lagrange; della sintesi e analisi dell'acqua, come Lavoisier; di elettricità come É. Bonnot -74 (riporta dettagliatamente il contenuto di 11 delle 21 buste contenenti i manoscritti del L., conservati nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...