Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...]
Un'analisi quantitativa a livello cellulare e subcellulare è stata fatta, sia senza colorazioni o reazioni preventive - microspettrofotometria in U. V. (v. Caspersson, 1936 e 1950), misura della birifrangenza (v. Schmidt, 1937), misura delcontenuto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] del ruolo svolto nella diagnosi dall'analisidel polso, dell'urina e, in secondo luogo, delle feci.
Analisidel coloro in grado di acquistare e leggere libri costosi.
Il contenuto teorico del Taqwīm al-ṣiḥḥa si fonda sulla teoria greca degli umori, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] svolta fondamentale, con l'apertura all'analisidel campo delle proprietà vitali inerenti alle strutture queste stesse leggi che possono essere spiegate. Le parti fluide sono contenute in quelle solide, messe in movimento, determinate nel loro moto ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] documentato è il volume di Ernst Aeschbach Analisidel valore scientifico dell'esperimento. Distribuzione dell'eroina il chimico tedesco F. Gaedcke isolò il principio attivo contenuto nelle foglie di coca. L'alcaloide cocaina fu poi caratterizzato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] proceduto con ritmi differenti e a diversi livelli di analisi: da quello dell'intero animale, o focalizzato su un violenta, dovuta a una lesione che determina la fuoriuscita delcontenuto della cellula e lo scatenarsi di reazioni infiammatorie. Nell' ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] numerosi modelli di obesità negli animali.
Conclusioni
Le analisi genetiche familiari e quelle condotte sui gemelli monozigoti richiede energia, per cui circa un quarto delcontenuto energetico del materiale glucidico viene convertito in calore. Al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Zellkerns (Le mitosi multipolari come strumento di analisidel nucleo cellulare) e in maniera più sistematica nel di altri fattori contingenti, l'infezione poteva essere contenuta oppure dilagare irrefrenabilmente. Il fenomeno fu denominato ' ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] al pancreas e ai surreni, è l'organo la cui analisi maggiormente si è giovata dell'avvento delle nuove tecniche di radioopacità da calcificazioni o di un'insolita distribuzione delcontenuto gassoso intestinale. L'ecografia è da considerarsi metodica ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] è quello che combina la variazione delcontenuto di desossiemoglobina tissutale all’attività neuronale. metabolica sono difficilmente identificabili. L’analisi quantitativa effettuata mediante il calcolo del SUV (Standardised uptake value) correla ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] m viene fornita quasi esclusivamente dai composti fosforilati ad alto contenuto energetico, l'adenosintrifosfato (ATP) e la creatinfosfatasi (CP su di essa coinvolge non soltanto l'analisidel transfert/controtransfert, ma costituisce pure un aspetto ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...