(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] , in ultima analisi, le sue possibilità di sopravvivenza e riproduzione. Di fatto il funzionamento del c. costituisce . Brodmann). In altri casi, una singola area citoarchitettonica può contenere più mappe, come, per es., l'area visiva 19 dei ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] ma rappresentano bersagli finemente selezionati in base all'analisi di molteplici segnali ambientali. Il compito di guidare effettrice) avviene attraverso il rilascio del neurotrasmettitore contenuto nelle vescicole sinaptiche. A partire dalla ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] legislazione italiana in materia e delle successive modifiche è poi contenuta nelle voci stupefacenti (App. III, ii, p. 862 minori secondo i principi dell'analisi costi-benefici.
La politica della riduzione del danno è basata sulla considerazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] con altri reparti ospedalieri. Nel caso del laboratorio di analisi cliniche, un elaboratore locale, oltre a incontrato al suo interno. In tale 'modifica' risiede il contenuto diagnostico che viene registrato, per es., su una pellicola fotografica ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] , a livello individuale e di popolazione, delcontenimento della spesa nonché di un efficace risultato. può fare, anche con conseguenze legali e giuridiche. Infatti le analisi che evidenziano un certo livello di rischio non coinvolgono unicamente la ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] abbia raffinato le capacità di analisi delle informazioni da parte del cervello umano, consentendo un'elaborazione La reazione catastrofica o aumentata reattività a eventi a contenuto emotivo, si manifesta con ansia, aggressività, ideazione paranoide ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] con il medesimo contenuto energetico, stabilì la necessità di effettuare almeno 100 scuotimenti o succussioni del flacone tra infine, è stata pubblicata sulla rivista Lancet una meta-analisi dei trials omeopatici pubblicati fino a quel momento. La ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] progresso, la m. esiste in tutti i paesi del mondo, in una forma o in un'altra. 31 milioni nel Medio Oriente (12%).
L'analisi dei bilanci alimentari dei vari paesi indica che esistono in molte regioni dove il contenuto di fluoro nell'acqua è molto ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] percentuali senza ricorrere a una analisi dettagliata che esula dalla natura di durante la quale si osserva anche la ripresa del respiro e quindi la risoluzione della cianosi. Coesiste liquidi, dei regimi a basso contenuto di sale e dei diuretici. ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] , 1° secolo d. Cristo).
Alle malattie del r., limitate fino a qualche anno fa all consiste nell'esclusione degli alimenti purinogeni (contenuto in purine e in acido urico le popolazioni è stata dedotta dalle analisi rispettive in un periodo di tempo ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...