(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] del rischio patogeno) senza incidere significativamente sul potere nutritivo (modesta diminuzione delcontenuto alimentari in Italia e per la loro analisi.
Risalendo molto indietro negli anni, e cioè alla fine del 19° sec., nel periodo in cui si ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] forme' della m., che si definiscono in base alla natura delcontenuto informazionale e interessano generalmente più sistemi, nel senso che più delle parole fanno rima tra loro richiede un'analisi fonologica (sempre a un livello presemantico), mentre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] : essa è in qualche modo anche in funzione delcontenutodel vaso. Impensabile la parete senza il flusso sanguigno innovativo contributo dapprima dal le arteriografie, quindi dalle metodiche di analisi, innocue e non invasive, quali l'Eco-Doppler e ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] .
Le indagini neurochimiche si rivelano proficue per l'analisi dei sintomi psicotici prodotti dai farmaci psicotossici: consentono che tengono conto delle modalità d'impiego, delcontenuto psicologico dell'esperienza psicotossica e della fisionomia ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] mediante l'analisidel linguaggio. Sotto l'influenza di Mach e Russell e attraverso le analisi dei linguaggi essere ''a proposito'' di qualcosa, il loro avere un contenuto.
Benché i filosofi analitici, nel complesso, abbiano tentato una riduzione ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] complesso come quello dell'atmosfera, avrebbe un aumento delcontenuto di anidride carbonica; da ciò deriva una certa ad aumentare l'effetto serra.
I risultati emersi con le analisi dello strato di ozono sull'Antartide hanno messo in rilievo l ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] delle malattie delle quali soffre l'uomo. L'analisidel genoma ha permesso di approfondire la complessità dell' in modo controllato, nel tempo e nello spazio, il farmaco contenuto. Si può pensare a materiali che vengono assorbiti e si disgregano ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] attese di vita. Una seconda considerazione, suggerita dall'analisidel gene della corea di Huntington, è che la differenziazione es., fenilchetonuria ed effetto della dieta a basso contenuto di fenilalanina);
prognostici, che prevedono l'insorgenza ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] manifesta nell'età adulta con microcitosi, riduzione delcontenuto emoglobinico corpuscolare medio (MCV) in presenza di tramite la diagnosi prenatale che si effettua con l'analisidel DNA delle cellule trofoblastiche prelevate al primo trimestre di ...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] di un organo (caratteristiche morfologiche, dimensioni e analisidel movimento); la terza forma di rappresentazione si della colecisti in quanto sfrutta la differenza di densità di contenuto liquido degli organi (urina, bile) e la consistenza delle ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...