Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] negative sullo sviluppo dei prodotti del concepimento, ma le analisi eseguite sui risultati clinici non cellule, per la loro specifica struttura e per il grande contenuto in acqua, finissero con l'essere danneggiate dalle basse temperature ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] punto di vista della sistematica l'analisi esistenziale si propone di sostituire allo nel 1947 l'Ente per la protezione morale del fanciullo) creava in Roma un Consultorio di medicina , eventi a contenuto potenzialmente posicotraumatico), specialmente ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] non ha fatto altrettanto. Un'analisi di questa discrepanza non verrà affrontata Esistono tre forme di ApoE codificate da un gene del cromosoma 19. Avere nel genoma l'allele ε4 peptidi è affidata al loro elevato contenuto di prolina, un aminoacido che ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] diversi. Si tratta in sostanza di messaggi il cui contenuto presuppone e prescrive tutta la relazione in corso e che analitiche, come se si attuasse un'analisi individuale in presenza dei congiunti del paziente. Le tecniche vennero quindi modificate ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] telegoverno delle ambulanze.
Il cardiotelefono è un dispositivo, contenuto all'interno di una valigetta di tipo ''24 contaglobuli per le analisi ematologiche, di un analizzatore per le urine e di un computer per la gestione del collegamento tra le ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] altri membri e/o con il personale delle basi. L'analisi dello spettro della voce ha rivelato in qualche caso stati alle vertebre lombari e al femore, mentre aumenta il contenuto minerale del cranio e della gabbia toracica. La calcemia elevata ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] al monitoraggio e trattamento del paziente in imminente pericolo di vita. Per l'elevato contenuto tecnologico degli strumenti interno per le attività assistenziali.
Personale. - Dall'analisi dei compiti assistenziali dei reparti di t.i. discende ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] da un operatore.
c) Ipnoanalisi: qualunque tipo di analisi della personalità profonda, eseguita in ipnosi, anche se attua secondo il suo contenuto in movimento, in sensazione oppure in immagini. Per la limitazione indotta del campo della coscienza e ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] caso la carne se mangiata. Proprietà simili posseggono in ultima analisi quasi tutti gli animali endoparassiti. È ben noto infatti Così, per es., ben nota è la tossicità del liquido contenuto nella cisti di echinococco e per questo i chirurgi devono ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] a seconda della prestazione funzionale globale del muscolo stesso; 3) La dimostrazione la succinossidasi e la glicerofosfatodeidrogenasi mitocondriali, per il contenuto in glicogeno, in lipidi, ecc. (v. ; c) l'analisi quantitativa dei fenomeni fisico ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...