La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] farmaci semplici contenuti nel composto del suo libro Kitāb al-Musta῾īnī (Libro dedicato ad al-Musta῾īn), dove descrive un esempio di preparazione di un farmaco temperato. Anche Averroè nel Kitāb al-Kulliyyāt (Colliget) riprende il modello di analisi ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] da una loro mutazione.
b) Analisi dei prodotti genici
Per portare a termine un'impresa del genere e, più in generale, piccolissima: un chip di 1 centimetro di lato può contenere gli RNA estratti da quarantamila fonti diverse. Immergendo poi ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] presentano in modo automatico e possiedono per il soggetto un contenuto d'ovvia plausibilità, tanto che la persona che li disadattativi di base, attraverso l'analisi dei processi di pensiero che guidano la vita attuale del paziente e sono in grado ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] importanza per la progettazione, l'analisi, la valutazione del lavoro, e costituisce un tema centrale dell'ergonomia, la disciplina che ha l'obiettivo di progettare ambiente, organizzazione, posto, strumenti e contenutodel lavoro in modo da renderli ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] (lettera del 1° dic. 1854 a Miraglia, in Miraglia jr, 1931, p. 70). La parte più consistente del Manuel, che conteneva, oltre ognuna delle funzioni mentali individuate con l'analisi psicologica veniva univocamente attribuita una specifica ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] contenutidel testo, creando uno scarto tra contenuto latente e contenuto manifesto. Secondo Freud, il lavoro interpretativo del fino al 1937, anno in cui con Costruzioni nell'analisi egli ritorna al passato che sopravvive nel presente quale base ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] psicotico ci si può rendere conto del perché egli, per es., adotti certi contenuti e temi nel delirio, del perché viva come sue persecutrici queste psicopatologia è infatti una scienza rivolta all'analisi e allo studio delle 'esperienze interne' ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] diretto tra il volume di sangue contenuto nelle cavità cardiache e l'energia contrattile del cuore e conseguentemente come, entro certi il dispensario antitubercolare, rese autonomo il laboratorio di analisi, inaugurò un nuovo reparto di medicina e, ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] Mantova nel 1628, contiene una accurata analisi di tutte le cause capaci di provocare Sebastiani Bonomi", avrebbe contenuto moltissime controversie di anatomici mentre il Paitoni (come risulta da p. 405 del suo Commentario)la cercò invano. Si legge nel ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] lode, la laurea, presentando una tesi in fisiologia sul contenuto in cloro della bile.
Dopo la laurea le condizioni economiche tratto dalle sue osservazioni cliniche, affrontava il analisi di vari aspetti del circolo venoso. Anche quando, lasciata l' ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...