La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] del tessuto nervoso hanno svelato molti aspetti importanti della struttura e del funzionamento del cervello, grazie all'analisidel un segnale a frequenza temporale) riflette direttamente il contenuto spaziale di frequenza dell'oggetto che si sta ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] di proteine va visto in termini di incrementi delcontenuto proteico corporeo in rapporto al fabbisogno complessivo, e e statura al quadrato (IMC = kg/m²). L'analisi dei dati relativi alla popolazione italiana non mostra differenze significative ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] delcontenutodel sintomo viene sostituito dal problema del tipo e delle modalità del comportamento sintomatico e da quello del base a questa concezione, Schilder concepisce in ultima analisi le relazioni sociali come relazioni tra immagini corporee. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di postgenomica
Il contenuto della prossima grande sfida scientifica può essere sintetizzato nel tentativo di conoscere, principalmente tramite la proteomica e l'analisi dell'espressione dell'RNA, la struttura ordinata del programma biologico che ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] astronomici e sismici, contenuto dei pasti, situazione finanziaria, vicende del momento, fogge del vestiario, appunti di nelle due situazioni. L'analisidel C., più breve ma più penetrante delle relazioni di viaggio del Magalotti (1668 e 1688), ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] Bovet, F. Bovet-Nitti e A. Oliverio (1966) compiere un'analisi più approfondita e mettere in luce in primo luogo come le prestazioni degli le possibilità di apprendimento e l'entità delcontenuto della memoria a lungo termine. Numerose osservazioni ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] politica, per dividere la classe lavoratrice e per ottenere una forza lavoro ben disciplinata. Questa stessa analisi dell'origine e delcontenuto della legge fu poi estesa alla questione dell'applicazione della legge (per esempio, denunciando forme ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] familiare; tuttavia la diagnosi di certezza avviene grazie all'analisi genetica con cui si può quantificare il numero di triplette impoverimento delcontenuto dell'eloquio. In alcune forme il parkinsonismo o una malattia del motoneurone possono ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] bocca, nella protrusione della lingua e nell'espulsione delcontenuto della cavità orale, o anche nel vomito. Questa questo cessiamo di riconoscere il sapore del sale e di rilevarne l'intensità. Il processo dell'analisi dell'identità e dell'intensità ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] normali sono presenti in un numero variabile, ma contenuto entro precisi limiti quantitativi. La più specifica proprietà o il triplo-test rivelano quadri patologici.
L'analisidel DNA (eseguita idealmente sul trofoblasto) trova crescenti applicazioni ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...