La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] parole presentate oralmente contiene una parte (o modulo) non contenuta nel sistema alla base della comprensione di parole presentate per lingue di un poliglotta nella stessa misura.
L'analisidel recupero delle varie lingue, disturbate in seguito a ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] che li contrapponeva ai materialisti.
Il problema del significato o delcontenuto semantico
Secondo un approccio psicologico, il comportamento L'elaborazione di reti neurali ricorrenti e l'analisi delle loro capacità di riconoscimento di insiemi di ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] con il nome di 'paralisi agitante'. Con la sua accurata analisi, egli ebbe il merito e la capacità di raggruppare un individuarono in pazienti affetti da MP una netta riduzione delcontenuto di un neurotrasmettitore, la dopammina, nelle cellule ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] grammaticale e sintattico, ma bizzarro dal punto di vista delcontenuto e della modalità comunicativa negli autismi ad alto funzionamento, di informazioni, analisi e sintesi fonemica, nella lettura meccanica, nella conoscenza del vocabolario, nei ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] , ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera delcontenuto di un dato sensoriale presente o passato, legata sue immagini costituiva, quindi, il terreno privilegiato di ogni analisi psicologica. I comportamentisti, seguaci di J. Watson e, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] assorbito il 30% di calcio; con una dieta a basso contenuto di questo elemento l’assorbimento può giungere fino al 90%.
A nel cervello; oppure valutando i difetti genetici con l’analisidel DNA, sapendo a priori quale mutazione ricercare. Questo ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] lezione metodologica del Virchow, che sulla base d'una rigorosa analisi formale del microscopio, i successivi sono dedicati all'esame del sangue, degli essudati, del pus, della pelle, delcontenuto boccale, del vomito, delle feci, dello sputo, del ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] una riduzione delcontenuto in colesterolo dell'epatocita, alla quale contribuisce anche la mancata ricircolazione del colesterolo secreto 'evolversi della teoria e delle applicazioni dell'analisi multivariata, molti dei quali hanno dato risultati ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] Nella seconda metà della gravidanza la crescita dell'utero e del suo contenuto diventa più evidente. Quel pancione che cresce, però, alla futura mamma un'analisidel sangue e delle urine, e controllerà con l'ecografia la crescita del feto. Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] uomo e degli altri animali. L’analisi comparativa delle differenze funzionali tra le diverse , che nelle arterie è contenuto sangue e non ‘pneuma’; progresso, seguito anche dall’invenzione e dall’impiego del microscopio, sono legati i nomi di G.A. ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...