Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] della materia in discussione, al fine di esaminare il contenuto etico delle nuove tecnologie, i trattamenti o qualsiasi altro La legge del marzo 1991 afferma che qualsiasi esame eseguito sull'eredità genetica umana, che comprende l'analisidel DNA o ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] punto diffonde e va a eccitare la zona successiva.
Un'analisi completa teorica e sperimentale delle proprietà di cavo è stata nulla è un ‛bit digitale', con conseguenti limitazioni delcontenuto d'informazione distribuito all'uscita. In questo senso ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] . Woese (1975) sono stati i primi a effettuare analisi comparative delle sequenze per dedurre la struttura secondaria dell'rRNA 98 e il 92% di RNA. Parte della variabilità delcontenuto proteico è da mettere in relazione con quantità variabili di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] Endo, 1968).
La tropomiosina è formata da due catene polipeptidiche con alto contenuto di eliche α; la sua molecola, molto allungata (~ 40 nm) ristoro che hanno luogo dopo la contrazione.
L'analisidel calore iniziale. - Durante una scossa, il calore ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] al § d a proposito dell'omeostasi delcontenuto idrico del protozoo ciliato. In questo animale vengono regolati 277.
Tamino, G., Il modello informazionale della sintesi proteica. I. Analisidel modello, in ‟Scientia", 1972, CVII, pp. 101-117.
...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] dell'attività enzimatica non si è tradotto in un aumento delcontenuto di amilosio o in un'alterazione delle ramificazioni di meno dell' 1% della normale attività della PG. Un'analisi iniziale dei frutti non ha messo in luce alcuna differenza ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] all'altro. Comunque ciò che più importa ai fini della nostra analisi è che non vi è prova in tutti questi studi di un , 1990), comprese la percezione e l'espressione delcontenuto emotivo del linguaggio, la capacità di comprendere le battute, ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] o tramite continue e dirette analisi fotometriche o elettriche del liquido contenuto nella cella. Per evitare che di simili singoli canali si può trovare nella fig. 22. Dall'analisidel ‛rumore' risulta, inoltre, che la conducibilità per il calcio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] contenuto di potassio e argon nell'atmosfera, in rocce crostali e in rocce del mantello, comunicano di avere dedotto che meno del della Università di Parigi, che si servono dell'analisidel genoma del cloroplasto per dimostrare che i tre gruppi hanno ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] come fenomeno emergente, a partire dal livello inferiore delcontenuto cosciente Cp, tramite gli specifici meccanismi di competizione all'elaboratore. Analoghe reti neurali appaiono anche nell'analisidel modo in cui si formano particolari profili di ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...