FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1972²).
Sen, A.K., Choice, welfare and contenuto delle dichiarazioni compiendo così scelte interpretative destinate a incidere sulla misura e sull'ambito del ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] alla fine, alle aziende di consumo, ossia, in ultima analisi, alle famiglie e allo Stato. Le persone giuridiche, come del commercio di beni non presenti sul luogo della contrattazione, mediante figure contrattuali a contenuto più ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] su come ridurre il problema del riciclaggio. Il contenutodel rapporto, dopo le raccomandazioni iniziali quindi ricorrere alle polizie nazionali: i suoi ambiti di analisi e di investigazione sono assegnati dal Consiglio europeo dei ministri ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] archiviati sono stati sottoposti a un'analisi eseguita da un documentarista - il che accresce del 5% circa la durata della da un'esplorazione per esteso delle opere. Un videodisco può contenere l'equivalente di una biblioteca di 500 volumi di 300 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] finanziarie dell'ente politico. L'elaborazione e l'analisi giuridica sono attività a sé stanti, precedenti e finanziarie mutano, in linea di massima, nel contenuto a seconda della ripartizione del potere nell'organizzazione politica e dei rapporti ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] dedicata a un altro diritto umano, derivante in ultima analisi dalla libertà d'opinione, e cioè al diritto dell'individuo o non appartenere a uno di essi. La disposizione contenuta nell'art. 24 del Patto sui diritti politici e civili, secondo cui ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] imprenditori (che cerchiamo i mezzi di produzione al costo più contenuto) e anche alla nostra società nel suo complesso, nonostante le dal Trattato per la realizzazione del mercato unico, e in seconda analisi all’insieme degli scopi stabiliti dall ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di sancire quale debba essere il contenuto sostanziale della fede o del culto.Locke riteneva che il fondamento che Kant stesso (diversamente da Locke, Rousseau e in ultima analisi in contrasto anche con Hobbes) sottolineava come il contratto non ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] macchina e la facilità del loro lavoro non li libera da quest'ultimo, ma sottrae loro il suo contenuto. Questo è il l'orientamento di classe può essere desunto forse meglio che dall'analisi degli atteggiamenti (v. Pizzorno e altri, 1978), ma può ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] obiettivi posti dal Patto di stabilità in tema di contenimentodel deficit di bilancio pubblico.
Accanto a obblighi di .
In effetti il Consiglio e la Commissione, dall'analisi della situazione esistente nei paesi membri della UE, traggono ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...