Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] di contenuti tipizzanti che è caratteristica delle fattispecie associative.
Storicamente,la prima importante analisi estremi di altri autonomi reati, sotto l’art. 7 della legge del 12.7.1991, n. 203, il quale dispone una circostanza ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] le cosiddette "cappelle" - offrirono i primi temi di analisi al prossimo riformatore e formatore di coscienze. Le persone un contrapposto ai molti catechismi di contenuto equivoco, tra i quali uno del Mésenguy, giansenista, incoraggiato dal Tanucci ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Per la loro attenzione verso l'analisi ed il particolare, per l'affermazione del primato della prassi e per il opera finiva per contenere una critica serrata alla nuova dinastia ed ai sistemi che aveva impiegato per impadronirsi del Regno. Severo ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] 'ambito di tutela offerto dall'art. 32, che non identifica il contenutodel diritto nella sola integrità fisica della persona (di cui all'art. ultimi tempi di ticket sui medicinali e sulle analisi diagnostiche da cui sono esclusi gli indigenti sembra ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] la normativa di parte speciale relativa all’accertamento dello stato di ebrezza, contenuta nel c.d.s. (D. lgs. 30.4.1992, n. Fil rouge dell’analisi, dunque, è l’individuazione dei diritti fondamentali nella tutela del bene giuridico leso dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] essere studiata come parte dell’analisi della distribuzione del reddito.
L’impostazione ricardiana emerge del dibattito contemporaneo e, in qualche caso, anche di indicare le vie per sviluppi futuri.
Opere
Si ricordano qui solo le opere di contenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] neutrale, della comunità degli individui. Ed è, in ultima analisi, proprio in tale prospettiva, che può e deve leggersi ‘danno mediato’ all’integrità dei rapporti sociali) l’intero contenutodel reato.
Stando, infine, a una terza opinione, il pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] all'investigazione scientifica sul tema, e cioè che contenuto e struttura del diritto proprietà non sono più (se mai prima proprietari
Se così disomogenea e «divisa» appariva all’analisi la materia-fatto sottesa al fenomeno proprietario, anche la ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] del F. contenuti nella relazione - ff. 98-108 - di A. Asquini, presidente del comitato per lo studio delle riforme del T. Ascarelli, ibid., pp. 198-202.
Per l'analisi della sua opera scientifica, per altre notizie biografiche e contributi ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] di cassazione alle nuove norme
Prima di passare all’analisi delle ragioni che hanno indotto le Sezioni unite ad dell’atto che conclude il procedimento stesso. In sostanza, il contenutodel parere, anche se vincolante e quali che siano gli effetti ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...