Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] in seno alla medesima Sezione VI del Consiglio di Stato5. L’analisi dei precedenti consente, infatti, di verificare legge;
c) si conclude nel senso che l’«espresso e testuale divieto normativo» (contenuto nel d.P.R. n. 174/1994 e nel d.P.R. n. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] cui uffici sopravvissero a volte quali nomina, svuotati del loro contenuto e ridotti a entità minori, con ridotta quest'ultima attestata a partire dal 1219: l'attenta analisi dell'attività degli ufficiali preposti è indispensabile per procedere, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , sensibile riduzione del suo spazio applicativo. L’analisi si sofferma, . Rep., 2004, voce Cassazione civile, n. 226);
b) non deve contenere la formulazione del quesito di diritto, sebbene ciò valga soltanto per i ricorsi proposti prima dell ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] termine fissato dalla legge, dal collegio o dal presidente del Tribunale per il deposito del decreto conclusivo del procedimento (v. il nuovo testo del co. 2 dell’art. 24);
e) la previsione (contenuta nel co. 6-bis dell’art. 27, che colma una lacuna ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] c, cod. cons.). Non è questa la sede per un’analisi (o una critica) delle due definizioni, per la quale si presupposto per la loro applicabilità, non già il contenutodel regolamento contrattuale stabilito dalle parti contraenti, bensì la qualità ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] passaggio dal codice del 1865 a quello del 1942 giacché, nonostante le rilevanti modifiche del disegno e dei contenuti, pur essendo già 246/2005 ha portato a compimento l’esperienza dell’Analisi di impatto della regolamentazione (AIR), già avviata a ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] riguarda il paesaggio). Il ruolo del Ministero, in ultima analisi, è di indirizzo e programmazione, , 252 bis, d.lgs. n. 152/2006).
Vi sono inoltre alcuni istituti, contenuti anche nella l. n. 241/1990, quali l'accesso e la partecipazione, per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] questa ragione culturale, oltre che sistemica, che l'analisi economica del diritto penale e della criminalità e dei sistemi di esso si indicano tutti quei reati che hanno un contenuto economico e una qualche relazione con un'attività imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] e urgenti.
1.1 L’analisi letterale dell’innovazione legislativa
La scomposizione del dettato normativo viene operata con ’ottica delcontenimento di iniziative defatigatorie: il criterio-guida dovrebbe essere la condotta processuale del soccombente ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] n. 254).
I servizi idrici
Infine, l’analisi della disciplina pubblicistica delle acque non può prescindere da Di Belmonte, P., Il contenuto giuridico della dichiarazione di pubblicità delle acque affermata dalla legge n. 36 del 1994, in Rass. avv. ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...