Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] riempire quella “scatola” di contenuti pregnanti (Giardina, E., Le basi teoriche del principio della capacità contributiva, storicamente ritenuto preferibile, ossia il processo. Un’analisi più attenta, in realtà, persuade come questa ricostruzione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] non voluti esiti di complicazione. Dunque, definire i contenuti e connotati della semplificazione consente anche di scegliere regionale in molti statuti adottati dopo la riforma del 2001 (per un’analisi dettagliata si veda Salza, I., Le regole ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] c.: «si applica l’art. 669 novies, terzo comma».
Il procedimento
Del procedimento possessorio si occupano gli artt. 703-705 c.p.c., oggi sede di analisi della norma.
Quell’intervento è teso a limitare il divieto di cumulo ivi contenuto, ponendo un ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] e di analisi (Gilardi, .2, testo e nt. 19-20.
36 Ex art. 6 della Convenzione europea del 1950.
37 Artt. 2, 3, 24, 25, 101-104, 111, nel Si vedano, ad es., in raffronto tra di loro, le previsioni contenute negli artt. 182, co. 2, e 183, co. 1, ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] del diritto tributario, si è proposto per lungo tempo all’attenzione della dottrina in termini di rapporti tra analisi che concorrono alla conformazione del sistema tributario possono avere rango costituzionale e sono contenuti in primo luogo negli ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] “flexicurity” è una legge olandese del 1999. Pur con sensibili differenze, le linee di riforma contenute in questa legge si ritrovano in risoluzione del 29.11.2007 sui «Principi comuni di flessicurezza», dove, oltre a ribadire analisi e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] del dizionario giuridico, tanto che è contenuto in diversi testi legislativi.
Prima di analizzare i significati giuridici del margini di arbitrarietà e opinabilità derivanti, in ultima analisi, dalle opzioni dell’interprete, e perciò non deve ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] pone, per i suoi contenuti, come disciplina generale comune a tutte le vicende della vita organizzativa del datore di lavoro che costituzionale qual è quella dell’art. 46 Cost.; un’analisi comparata, anche solo in ambito europeo e con riferimento ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] amministrazione obbligata. Infatti, in base alle previsioni normative contenute nell’art. 5, che immette nel nostro due volti del nuovo sistema amministrativo Italia, Intervento al Convegno “Anticorruzione e trasparenza: analisi dell’impatto ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] 5, 8, 10 bis, 10 ter, 10 quater e 11 del d.lgs. 10.3.2000, n. 74 le disposizioni di cui /40/UE).
Venendo ai contenuti, l’art. 4 della it. dir. proc. pen., 2010, 1672 ss.; nonché l’analisi compiuta da Nicosia, E., La confisca, le confische, Torino, ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...