Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] la previsione del reato presupposto42.
L’argomento di fondo che sembra trasparire da questa analisi è e).
11 V. i richiami contenuti nella relazione del Gruppo di lavoro Greco (§ 3.1), nonché, nell’ambito dei lavori del gruppo, l’audizione dell’Avv ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] del nuovo regime dei vizi formali e procedimentali e dell’ormai indiscutibile sussunzione dell’azione impositiva nella attività amministrativa – l’analisi dei procedimenti tributari debba essere incentrata sulla loro tipologia, sui contenuti ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] 331 e 332 c.p.c., la soppressione del riferimento alle udienze ivi previste, contenuto nel vecchio testo dell’art. 343 c.p , la reformatio in peius sia di conseguenza preclusa.
L’analisi permette d’altra parte di individuare almeno due classi di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] un processo di razionalizzazione-riunificazione del potere del quale non si può non tener conto nell’analisi della forma di governo e salda quello della modesta capacità del Parlamento di incidere sul contenuto dei progetti di legge presentati ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] 13, l. n. 76/2016 e per effetto del rinvio ivi contenuto alle norme del c.c. in esso richiamate, il regime patrimoniale, dal titolo: Il giudice civile ed il giudice tributario: l’analisi delle fattispecie comuni sotto le due diverse prospettive, 12.
...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] analizzare invece il contenuto della norma (op. dissidente del giudice Morelli, Piattaforma continentale del Mare del Nord, ICJ Reports che della sua accettazione come diritto, rimanendo le due analisi comunque distinte (A/71/10, 87). Questa ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] ’elenco di organismi di diritto pubblico contenuto nell’allegato I della direttiva CEE 93/37 del 14.6.1993, per dedurre che procedimentalizzazione di un potere autoritativo/pubblicistico.
E l’analisi funzionale di questi limiti porta a identificare l’ ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] sintetica analisi dell’evoluzione dello stage, si intende focalizzare l’approfondimento sul contenuto e di apprendimento in situazione lavorativa.
Dalle riforme degli anni ’90 e dei primi anni del 2000 (d.P.R. 10.10.1996, n. 567; l. 17.5.1999, ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] dell’incapace legale assoluto o parziale. Si tratta delle previsioni contenute negli artt. 320, co. 5, 371, co. 1 Artt 315-342, cit., 94; per una particolare analisi, v. Giardina F., La condizione giuridica del minore, Napoli, 1984, 149 ss; Pret. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] Inconsueta è l'introduzione, mal conservata, che evidentemente conteneva un elogio del re.
Infine, l'ambientazione dell'Insegnamento di Ankhsheshonqi , non sono stati ancora oggetto di analisi dettagliate sotto il profilo cronologico.
Nel complesso ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...