Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] nell'ambito dello schema feudale
Già l’analisi etimologica del lemma feudum indica come, almeno inizialmente, , sia a integrazione delle deficienze di tradizione e di contenutodel testo feudistico stesso (cfr. Iacopo d’Ardizzone, Summa feudorum ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] sembra in questo caso, sono esigenze di contenimento di possibili comportamenti abusivi del diritto.
Il gruppo di società
In attuazione di essere ricordate, con una rapida e sintetica analisi, figure ulteriori sulle quali il dibattito si è ormai ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] del dibattimento, così come nell’ambito del procedimento camerale o di quello esecutivo (Daraio, G., Le rogatorie internazionali, cit., 666).
La legge non predetermina il contenuto di veto (v., per un’analisi approfondita, Daraio, G., Le rogatorie ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] l. 8.7.1986, n. 349, istitutiva del Ministero dell’ambiente, alla disciplina della VIA, originariamente contenuta nella l. 22.2.1994, n. 146 n. 641/1987 la Corte ha approfondito l’analisi, tentando di risolvere il problema unità-pluralità dell’ ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] gli interessati «al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale ovvero in sostituzione di questo» o per contrasto tra motivazione e dispositivo), ed in ultima analisi in modo giusto (tra le forme dell’eccesso di potere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] Vale infine la pena di sottolineare come in base a questa analisi bisogna fare distinzione tra vigenza di una legge (e quindi questa volontà ultima che fonda l’entrata in vigore del vecchio contenuto, e non la vecchia volontà a suo tempo abrogata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] panorama delle mode culturali registra attualmente l'‘analisi economica del diritto’, per quanto rimasta comunque minoritaria rimarcare che il contenuto ideologico del liberismo economico presente nella cultura dei pionieri del primo Ottocento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dicotomia destra-sinistra ha impedito che la divaricazione di analisi e prospettive (tra 'ortodossi' e 'riformisti') sull’autonomia privata collettiva, Padova 1972.
F. Mazziotti, Contenuto ed effetti del contratto di lavoro, Napoli 1974.
P. Tosi, Il ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] dall’art. 13 e, in forza del rinvio contenuto nel co. 10 del medesimo art. 13, ai fondi pensione aperti ., 2001, 747). Una conferma che si deduce dall’analisi delle disposizioni del codice civile, le quali non trovano integrale e automatica ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] art. 453 c.p.p. emette il decreto di giudizio immediato che presenta il contenutodel provvedimento di cui all’art. 429, co. 1 e 2, c.p.p assoluta peculiarità. L’analisi deve limitarsi a tale modello, apparendo sprovvisto del carattere di specialità ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...