Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] del XIX e l’inizio del XX sec., nonostante le premesse erano precedenti. Nel 1839, infatti, il fisico francese Edmond Bécquerel, durante l’analisi con un profilo termico controllato il silicio contenuto in grandi crogioli di quarzo a base ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] inoltre presenta onde P più veloci del 3÷4% in senso N-S, lungo l'asse di rotazione. L'analisi di come questa anisotropia si sposta nel è stato ipotizzato che la parte bassa del mantello abbia un maggior contenuto in ferro, e che questo determini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] numerica su vasta scala. Il metodo di Clairaut per l'analisi delle perturbazioni fu l'unico descritto nell'Astronomie di Lalande più consistente fra quelle del Sistema solare.
La memoria di Laplace del 23 novembre 1785 conteneva altri due argomenti. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] al diminuire della frequenza. Sebbene lo spostamento del picco sia contenuto, esso risulta circa della medesima entità ogni di qEA diverso da zero.
Un concetto molto importante nell'analisi teorica dei vetri di spin è dato dalla frustrazione, che ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] , Roma. Impianto sperimentale per analisi post-irraggiamento, operativo dal 1962 del canister di prodotto vetrificato, il cask non costituisce un rifiuto condizionato pronto per essere smaltito nel deposito definitivo, in quanto il suo contenuto ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] di 65.000. L'emoglobina, come è noto, è contenuta nel sangue ed è in grado di fissare ossigeno nei polmoni Schellman, Charlotte G., Molecole. Analisi conformazionale delle grandi molecole, in: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] o la massima a infinito. Nelle analisi di situazioni reali si può ragionevolmente dello spazio euclideo in cui è contenuto. Si può dimostrare che, in di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con una funzione del tipo
[10] N(M) = C∙M−b ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] stabilire che entro un raggio di 17 ore-luce è contenuta una massa pari a 3 milioni di soli, ed è ,5 primi d'arco (circa 1/12 del diametro lunare) in prossimità dell'Orsa Maggiore le stelle e, in ultima analisi, noi stessi che stiamo studiando questo ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] molecole, trovano moltissime applicazioni, soprattutto nei campi dell'analisi chimica, di quella clinica e infine ambientale, nelle è un aspetto del tutto generale: al crescere della complessità di un sistema, l'intero ha un contenuto di informazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] di qualsiasi significato.
Tuttavia, nel quadro generale dell'analisi matematica di un movimento accelerato o di un nel suo studio sullo spostamento dell'apogeo solare, contenuto nel cap. VIII del Libro VI della sua enciclopedia astronomica al-Qānūn ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...