La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] dei tre miliardi di paia di basi che si riteneva fossero contenute nel DNA umano. La nascita di questo progetto è legata fu presentata in un documento intitolato Medicina predittiva: l'analisidel genoma umano, che si basava su un semplice sillogismo ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] per parecchi mesi, causi una perdita sostanziale delcontenuto di energia corporea. Quando un bilancio negativo classificato come inattivo. In base a questi dati, l'analisidel rischio attribuibile di popolazione indicherebbe che, poiché è così ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] importante sottolineare il fatto che gli organi interni della mummia sono ben conservati. Altre analisidel DNA, eseguite su campioni delcontenuto intestinale, hanno reso possibile identificare, con notevole accuratezza, i diversi tipi di alimenti ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] , prima non esistente, viene esplorato, afferrato, trasformato in un contenuto della coscienza insieme all'ambiente nel quale è situato e verso il atti stereotipati), non concentrarsi sull'esclusiva analisidel risultato raggiunto, ma invece: evocare ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] peso corporeo è rappresentata in ultima analisi dalle variazioni della massa adiposa. Date queste premesse risulta evidente che uno squilibrio tra l'introduzione e il consumo di energia porta a variazioni delcontenuto di adipe. Perciò un efficace ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] della grande maggioranza degli individui (l'area corrispondente nell'emisfero destro serve probabilmente all'analisi dell'intonazione, anziché delcontenuto semantico, dei messaggi verbali). È possibile pertanto che l'asimmetria di lato relativa al ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] e iniziata (la seconda), andrà comunque confermata con ulteriori analisi dei rimandi incrociati inclusi nelle due opere, che potranno indicare ’, nella scelta dei testi e nella resa delcontenuto. Sono problematiche la datazione (ante 1303, ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] le vibrazioni della voce, la tonalità emotiva, più ancora delcontenuto verbale, possono accendere il desiderio, anche a distanza. sessuale. Si tratta di un meccanismo basato sull'analisi e sul controllo dei fattori che inducono il comportamento ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] sull'apparato digerente e gli spostamenti delcontenuto idrico-organico da essa provocati. Studio in collaborazione con A.E. Raggio-Guarnaschelli, Il laboratorio di analisi cliniche, pubblicata a Roma nel 1955 e in seconda edizione aggiornata ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] tutti condotti con rigore di metodo e con grande capacità di analisi e di sintesi. Si distinse in modo particolare per gli studi , come egli stesso tornò a precisare (La biopsia delcontenuto osseo in clinica. Commento ai procedimenti adottati e ai ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...