Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] ,5/1. In alcune condizioni patologiche, soprattutto dove si riscontra un abbassamento delcontenuto plasmatico di albumine, questo rapporto può essere invertito. L'analisi elettroforetica delle proteine sieriche, basata sulle differenze in dimensioni ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] proprie delle acque minerali.
Al fine di proporre una classificazione dei vari tipi di acque, procedette all'analisidel loro sedimento e ne determinò il contenuto in acido carbonico gassoso mediante l'aggiunta di acqua di calce e la valutazione ...
Leggi Tutto
fenotipo immunologico
Massimo Breccia
Esame che permette di identificare la presenza di antigeni specifici sulla membrana, o di antigeni intracito plasmatici o endonucleari, mediante metodiche di marcatura [...] patologica e stimare la quota residua normale. Una delle prime applicazioni è stata l’analisidel ciclo cellulare mediante quantificazione delcontenuto di DNA cellulare e valutazione dell’apoptosi (morte cellulare programmata). Nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] termometri, ossimetri), per l’analisi di campioni del corpo umano (analisi cliniche, ematologiche, batteriologiche, a quella di ingresso, e in tale modifica risiede il contenuto diagnostico; nel caso invece di onde ultrasonore, queste vengono ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] bloccanti. L’analisi complessiva dei numerosi studi clinici che hanno paragonato gli effetti del trattamento con Tra i medicamenti ipertensivi sono quelli che aumentano il tono del cuore (strofanto, digitale ecc.) e soprattutto che stimolano i ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] 1) delimitano la regione occupata dal s.; dei due semispazi al di qua del primo diottro e al di là dell’ultimo diottro, uno viene assunto come spazio per contenuto di informazione e, in linea discendente, per contenuto di energia. L’analisi sistemica ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] e pari ad ar, cioè si hanno ventri. Si ricava per la pulsazione del modo r-esimo il valore ωr=rπv/l, e quindi per la frequenza utilizzate per l’analisi non distruttiva di sempre contenuto nel piano xy (piano di vibrazione) e H è sempre contenuto nel ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e del costo di realizzo dell’attività associata. Esempi di tecniche SPCC sono il PERT (program evaluation and review technique) nelle versioni tempi e costi, il CPM (critical path method), il MAP (manpower allocation procedure), l’ALTAI (analisi ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] l’incalzare dell’opinione pubblica, a porre all’ordine del giorno la discussione di questi problemi e la ricerca di regimazione delle acque), chimico (contenuto di sostanza organica) e rinnovabili’, che in ultima analisi attingono all’enorme quantità ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] di studi nel campo del diritto comparato, in vista di una futura unificazione della disciplina.
L’analisi giuridica della f. tassi di instabilità coniugale in Italia sono relativamente contenuti rispetto alla media dei paesi sviluppati, tuttavia si ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...