(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] alto livello del lobo limbico verso l'ipotalamo.
Strutture implicate nell'analisi e nella valutazione del significato emotivo nel sistema uno stato di allerta se il loro contenuto fosse particolarmente significativo per l'individuo. Le strutture che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] . Negli altri settori l'analisi è spesso ancora organolettica, forme cosmetologiche sono numerose e possono contenere da 4÷5 ingredienti, come nel
Tensioliti: sono una delle classi più estese del mercato cosmetico. Comprendono tutti i prodotti per ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] l'ottica dell'o. è leggermente superiore alle proprietà di analisi visiva del cervello, è una caratteristica di tutti gli animali. Il gatto dei bastoncelli comporta la scissione del fotopigmento rodopsina, che è contenuto nel loro segmento esterno. L ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] quest'azione.
Con la fuoriuscita di liquido a vario contenuto proteico (ma in genere sempre alto) dai capillari nella Si tratterebbe di uno spostamento verso l'acidità dovuto a disturbo del metabolismo glicidico.
Infiammazione sierosa. - R. Rössle e H ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] (il cowpox) erano protetti nei confronti del vaiolo. Jenner iniziò a inoculare il contenuto delle pustole delle vacche nell'uomo, essere applicato anche a patogeni non coltivabili.
L'analisi dei possibili candidati per un vaccino comprende, almeno ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] più carboidrati. Nulla si sa circa il ruolo del carboidrato contenuto negli anticorpi, ma è stato supposto che esso sia in età avanzata implica la necessità di procedere ad analisi statistiche piuttosto complicate degli effetti terapeutici. Anche con ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] voluto.
Senza dubbio l'indagine neurofisiologica permette un'analisi piuttosto precisa dei meccanismi di regolazione periferica dell al volume totale di sangue in esso contenuto al momento del massimo riempimento) un importante indice prognostico: ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e a una tavola analitica che precisa il contenuto di ogni categoria, la Classificazione internazionale nella nona secondo i mesi dell'anno in Francia, dal principio del secolo. L'analisi è stata fatta separatamente per i diversi mesi dell ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] suo interno si trova l'organo del Corti, contenuto nella membrana basilare. L'organo del Corti, recettore acustico, è costituito da possano discriminare i vari odori attraverso l'analisi degli stimoli di diseguale intensità provenienti dall' ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] di valenza. I dati EEG sono stati sottoposti ad analisi CSD e a un'analisi di potenza spettrale. A partire da 500 ms . Sebbene questi studi dell'elaborazione del linguaggio nel cervello possano contenere indizi circa l'organizzazione corticale delle ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...