Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] trasformare in un determinato schema di scariche neuroniche, ma l'analisi dello schema è molto simile nei vari organi di senso il cavo faringeo. Poiché la pressione dell'aria contenuta nelle cavità del corpo umano tende a diminuire in quanto il sangue ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] più immunogenico di HEL da solo. Le analisi condotte finora sulla cascata di trasduzione del segnale di CR2 hanno dimostrato che l' di quasi due volte rispetto al normale, ma conteneva essenzialmente cellule immature (IgM-positive, IgD-negative). ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] mutazione, a carico dei propri geni; questi, contenuti nei cromosomi del nucleo cellulare, sono costituiti da DNA e cellule maligne ne sopprime la capacità invasiva in vitro. L'analisi dell'espressione in tumori umani della caderina E ha riscontrato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] 'uno o all'altro ramo. Questa ambiguità è, in ultima analisi, un riflesso degli influssi reciproci tra le due tradizioni. Nel e piombo, da noi conosciuto è contenuto nei Capitoli interni del 'Libro del Maestro che abbraccia la semplicità' (Baopuzi ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] e di rilasciamento (diastole) si succedono ritmicamente, dando luogo a una sequenza di variazioni della pressione e del flusso del sangue contenuto nelle cavità cardiache e nei vasi sanguigni. Gli eventi meccanici che si verificano nella metà destra ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] tipi di input sensoriali e sono in grado di effettuare analisi complesse, di pianificare e di svolgere le funzioni intellettive. esso contenuti. Esistono però molti altri geni i cui prodotti sono coinvolti nella funzione quotidiana del sistema ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] primo ricalca l’atteggiamento tipico del detective (pensiamo, per es., alle sottili analisi di uno Sherlock Holmes), mentre i quali comprendiamo le azioni altrui prive di un chiaro contenuto emozionale, le cosiddette azioni fredde. Nella vita di tutti ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di neuroni a cui si connette preferenzialmente e da un contenuto peptidico distintivo (fig. 5). Gli interneuroni interagiscono con da un lato, l'analisi delle relazioni frequenti e rilevanti dal punto di vista del comportamento, condotta da gruppi di ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] è stato il convincimento o la speranza di portare a termine l'analisi e la descrizione della corporeità umana. R. Colombo, successore di le modificazioni, dette 'mutazioni', del materiale genetico, contenuto nel nucleo delle cellule, germinali ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] . La vescicola è una piccola rilevatezza del diametro massimo di 5 mm a contenuto sieroso limpido che può diventare torbido. maggiore l'esposizione cumulativa alle radiazioni solari; un'analisi cosiddetta ecologica (che valuta cioè le differenze di ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...