PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] birra, sidro, ecc., dovute soprattutto al contenuto alcoolico, e le manifestazioni euforiche dissennanti, allucinanti , la caffeina, ecc. Anche taluni prodotti del regno minerale, come il mercurio, l'arsenico da questa analisi diventa possibile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] testi attribuiti a Ippocrate (per la descrizione e l’analisi delle testimonianze, cfr. von Staden 1989). La contratto a causa dell’espirazione; una parte del respiro (pneūma) contenuto nei polmoni attraversa quella che Erasistrato chiama ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] la diffusione in Occidente dei modelli di analisi di Galeno.
Dopo i testi del Trotula ‒ risalenti al XII sec. ‒ sui dodici sigilli dei segni zodiacali, in cui è contenuta anche la ricetta del sigillo del Leone, inviata a papa Bonifacio VIII. Essa fu ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] in genere, una dicotomia tra basso contenuto plasmatico di RNA virale e alti livelli replicativi del virus nei linfonodi: è verosimile, -specifica (v. Levy e altri, 1996). Dall'analisi dei sovranatanti e da altre prove sperimentali sembra chiaro che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] , se non di rado, una ricetta senza previa analisi; mostrano inoltre una certa reticenza nell'utilizzo delle antiche trigrammi e i numeri contenuti nel Documento del Fiume Luo (Luoshu). Il sistema più sviluppato è però quello del 'flusso dell'energia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] opera di centinaia di medici sconosciuti, sfugge a qualsiasi possibilità di analisi, gli scritti di al-Zahrāwī, Ibn Wāfid, Ibn Zuhr, traduzioni dei suoi lavori; grazie alle due versioni del testo contenute in alcuni manoscritti pervenutici, si sa che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] particolari 'disposizioni', configurazioni del cervello, o meglio della pineale, con lo stesso contenuto informativo. È questa . Più articolata è anche, rispetto a Willis, l'analisi dei movimenti dell'organismo. Tra i movimenti involontari distingue: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ‒, l'incitamento agli studi matematici e, in ultima analisi, alla filosofia avviene tramite la bellezza sensibile, immagine "commento grande" in cinque libri conteneva una spiegazione perfettamente scientifica del trattato di Tolomeo, mentre il " ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] asse della sua produzione scientifica, che influenza anche i contenutidel suo insegnamento, è quello dell'ottica. La Perspectiva importanti processi di cui si deve tener conto nell'analisi storica dell'avvento e degli sviluppi della scienza moderna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] ‒ di un orto dei semplici.
La medicina in epoca carolingia
L'analisi condotta in questa sede, data la vastità e la complessità delle opere scritti più complessi, per struttura e contenuto: è questo il caso del De usu partium corporis humani, ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...