Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] sia interessato più all'analisi dell'anima e delle sue operazioni che a quella del corpo, per il quale sulla base di una nota lasciata da R. Degen, una parte corrisponderebbe al contenutodel ms. Mingana syr. 594; il seguito, benché il suo nome non vi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] proporzionale al quadrato delle velocità. Per la sua analisi della pulsazione arteriosa, Sauvages applicò la scoperta di in un'incubatrice insieme a una provetta simile che conteneva acqua al posto del succo. Anche se non riuscì a osservare alcuna ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] particolare, che, per essere considerata fisiologica, deve essere contenuta entro limiti di durata e di tempo abbastanza precisi, durante in un più lontano passato. L'analisi dello sviluppo cognitivo del bambino appena condotta ha posto l'accento ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] delle scienze negli ultimi decenni del Novecento, insieme ad alcuni problemi ancora aperti o nuovi, riguardanti sia gli obiettivi e i contenuti della ricerca, sia i rapporti tra scienza e società. L'analisi sarà limitata alle grandi trasformazioni ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] di valutazione, tra cui l’analisi di schede compilate dal paziente del disco è una sporgenza circoscritta del disco intervertebrale, o una fuoriuscita parziale o totale del nucleo polposo fuori dai limiti del disco stesso. L’ernia può essere contenuta ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] esemplificativa, contenuta nell'art. 2585 del codice civile del 1942, nella quale si descriveva l'oggetto del brevetto mediante tra proposizioni presentate come dogmi e valutazioni improntate all'analisi costi-benefici? Se, da un lato, si sostiene ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] attestano l'esistenza di un'attività specializzata nell'arcipelago risalgono agli anni Venti del XVII secolo. Basando le analisi sull'omogeneità del loro contenuto, del loro vocabolario e dello stile impiegato nell'uso della lingua giapponese, gli ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] punto nei primi mesi del 2000 in un laboratorio svizzero e capace di evidenziare in tempi brevi, attraverso l'analisi di un frammento di : non possono essere impiegate per friggere e l'alto contenuto d'acqua ne abbrevia la durata di conservazione. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] cui allora insisteva l'indagine fisiologica e di cui la sola analisi delle strutture e delle funzioni non sembrava rendere conto. L'anatomia quantità di sangue contenuta nel ventricolo sinistro del cuore per la frequenza del battito. Facendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] farmaci sedativi come gli oppiacei, il liquor anodynus mineralis (che conteneva etere e alcol), o i fiori antispasmodici della camomilla; un ampio spazio alla modalità d'azione del veleno di vipera e all'analisi degli antidoti, molti dei quali furono ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...