PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] a ciascuna banda di frequenza. Al momento nessuna analisi automatica ha però soppiantato il sistema convenzionale di lato definizioni e misure più puntuali delle caratteristiche delcontenuto e dei processi cognitivi che distinguono le attività ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] per ogni individuo e per ora:
Contemporaneamente all'incremento delcontenuto di CO2 cresce con la respirazione quello di vapore ventilazione. - Il contenuto d'anidride carbonica nell'aria si può ricavare con l'analisi chimica di campioni prelevati ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] rende possibile la registrazione, e successiva analisi, del cambiamento transitorio del campo elettromagnetico di un gruppo di neuroni clicks di 0,1 ms in durata e con un ampio contenuto spettrale tale da attivare in modo sincrono un elevato numero di ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] l'asse del quale è analisidel rapporto quantitativo dell'elemento che porta il contrassegno nella sostanza di partenza con quello della sostanza derivante. Nel campo degli isotopi stabili si determina con lo spettrografo di massa il loro contenuto ...
Leggi Tutto
VITALI, Dioscoride
Agostino Palmerini
Chimico farmaceutico e tossicologo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) nel 1832, morto a Venezia il 1° marzo 1917. Prese parte alla guerra di Crimea e fu volontario [...] del pus con la tintura di guaiaco.
Scrisse: Sulle odierne dottrine chimiche, Milano 1874; Le fermentazioni, Piacenza 1878; Saggio di analisi Codice farmaceutico, Torino 1899; Sinossi dell'urina, delcontenuto gastrico e delle feci, Piacenza 1900, ecc. ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] pancreas e il surrene (TC, DSA). Per il contenuto informativo ricco e accurato che offrono, queste indagini permettono di radiografica e il monitor televisivo del sistema radioscopico). Le immagini digitali un'accurata analisi densitometrica e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] per un'incessante opera di esegesi, di elaborazione e di analisi dei problemi, sia per la creazione di nuovi generi di i farmacisti furono obbligati a garantire la purezza delcontenuto dei loro prodotti; questi ultimi erano controllati attentamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] . L'analisi minuziosa dei singoli frammenti anatomici, l'osservazione delle parti interne e del loro funzionamento mostrarli durante i loro spettacoli.
Dal punto di vista delcontenuto i fogli volanti rivelano spesso numerosi errori, anche grossolani ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] nuova versione del Canone interno dell'Imperatore Giallo.
Infine, è difficile identificare i compilatori delle Domande semplici e dell'Asse spirituale, o gli autori dei trattati in essi contenuti. Un metodo attualmente usato è l'analisi della forma ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] divinatoria dell'epatoscopia, cosicché da un'attenta analisidel fegato di un animale, per es. un del medico devono essere distinte da quelle del sacerdote. I trattati del Corpus hippocraticum, una sessantina, sono molto vari per forma e contenuto ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...