Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] (fissazione) o la deviazione (regressione) delle pulsioni a certe fasi immature della loro evoluzione possono provocare l’ paziente è in grado di superare le resistenze all’analisi, di accettare e integrare in sé le interpretazioni terapeutiche ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] parte l'analisidelle componenti principali, l'analisidelle corrispondenze, i modelli log-lineari) ha un orientamento prevalentemente descrittivo e privilegia l'esigenza di rappresentare le relazioni. Un'altra famiglia (che comprende la regressione ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sviluppo verso la sessualità genitale che nella 'regressione' a fasi precedenti. In Abraham resta aperto che oppone a questo termine bifronte l'antitesi della morte.
L'analisidella sessualità non toccherà altri approdi nell'opera freudiana. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] negativi in tema di scambi, di regressione qualitativa delle strutture materiali e dell'affermazione del concetto di "città edifici romani sono particolarmente emblematici nell'analisidella dislocazione topografica del complesso episcopale: ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di econometria, bensì di statistica economica e anziché l'analisi di regressione si usavano semplici tabelle di dati.
Anche negli anni lunga durata hanno comportato notevoli progressi nell'analisidella domanda di lavoro. In particolare hanno ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] (v., 1970) sono stati i primi a sviluppare questo tipo di analisidelle serie storiche e a proporre all'inizio degli anni settanta un metodo di previsioni.In generale si utilizza il modello dellaregressione multipla e in molti casi si ricorre a ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] e in seguito del marito. L'unità classica di analisidella gelosia non è comunque rappresentata dalla società, dall'individuo o temute; 3) regressione alla situazione neonatale in competizione con il neonato; 4) negazione dell'esistenza del fratello ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] l'apparizione di nuovi ed eterogenei paradigmi operativi, che privilegiano, di volta in volta, un'analisi linguistico-critica, un ampliamento della sfera estetica al piano dei comportamenti individuali e dei modelli sociali, il ricorso a materiali e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] per l'economia mondiale.
Per quanto breve, un'analisidelle relazioni che intercorrono tra tecnologia e forze armate deve , che la mediazione della tecnologia tende continuamente a elidere, si opera allora una regressione verso strati simbolici più ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e tre dell'area centromeridionale, erano soggetti a una regressione nella percezione della chiarezza e dell'altezza; sintesi umanistica, il grande salto è in Déserts.
La lezione dell'analisi non va perduta, e tutti i problemi che la musica concreta ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...