Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] . – La divulgazione di un film, sulla base dellasequenzadelle windows, comincia con la programmazione in sala (theatrical), prevendite diritti, investimenti emittenti, ecc.».
Da un’analisi di insieme sugli investimenti pubblici statali si rileva ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] a valle dellasequenza stessa. Ulteriori fattori di complessità sono la presenza di espressioni non lineari delle velocità con se si evolve verso un altro stato. L'analisi di stabilità viene perseguita linearizzando le equazioni differenziali mediante ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] possibilità d'accesso a queste informazioni conseguenti al sequenziamento dei genomi. Successivamente l'evoluzione, della spettrometria di massa ha radicalmente cambiato i tempi e i metodi d'analisi dei proteomi. L'elevatissima sensibilità e l'ampio ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] sequenza struttura→interazione→azione→interazione→struttura; un esempio di applicazione empirica di stima del meccanismo generatore è dato dal modello definito relative risk aversion (Breen, Yaish 2003). Nella ricerca dei fondamenti dell'analisi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] differenziano soprattutto nei metodi utilizzati per l'analisidella convergenza.
I sistemi di controllo adattativo della verifica di ipotesi; il controllore dispone, in questo caso, di un insieme (finito) di interpretazioni alternative di una sequenza ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] varie proteine ribosomiali si legano (fig. 2).
Mentre la struttura primaria differisce sensibilmente per sequenza nucleotidica tra specie e specie, l'analisidella struttura secondaria ha posto in evidenza che la lunghezza e la posizione di 40 eliche ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] poliprolina in una grande varietà di organismi, dai batteri ai mammiferi. Questa universalità è stata recentemente confermata dall'analisidellesequenze in basi di numerosi geni in molti organismi diversi. Il c. g. deve di conseguenza essere rimasto ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] orientale, giungendo a definire le linee essenziali dellasequenza degli aspetti culturali ivi rappresentati.
I tempio sono stati trovati 22 oggetti di metallo (le prime analisi eseguite indicano la possibilità che si tratti di bronzo arsenicale) ...
Leggi Tutto
SCHALLY, Andrew Victor
Claudio Massenti
Biochimico, nato a Vilno, Polonia, il 30 novembre 1926. Ha svolto attività scientifica, inizialmente, in Inghilterra e in Canada nell'università McGill di Montreal, [...] dell'Ospedale dei Veterani. Nel 1977, assieme a R. Guillemin, ha diviso il premio Nobel per fisiologia o medicina con R. Sussman Yalow, per l'analisi la scoperta dellasequenza peptidica dell'ormone che stimola la produzione dell'ormone luteinizzante ...
Leggi Tutto
Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] (predatore-preda, parassita-ospite, territorialismo). Tra il 1930 e il 1940 l’e. ha iniziato a occuparsi dapprima dell’analisi del comportamento istintivo, degli stimoli che lo provocano e del suo significato adattativo ed evolutivo e, in seguito, ha ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...