L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] defunti possono essere riconosciute solamente dall'analisi incrociata delle ricorrenze dei tipi di contenitori. In tombe composte da una serie di camere accessibili in sequenza coperte con lastre di pietra contenevano ricchissimi corredi, con ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] numero del prodotto o la sequenzadella procedura lavorativa.
Nel 2003 nella parte nord della città è stato intrapreso per condizioni frammentarie. L'analisi stilistica delle sculture di arenaria locale, molte delle quali eccezionalmente conservano i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] dell'archeologia di queste zone, è possibile ascrivere i petroglifi a diverse fasi culturali e cronologiche; la sua analisi hanno compromesso il sito più che chiarirne la natura e la sequenza. Le ultime indagini, condotte tra il 1998 e il 2002 ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] dunque la sequenza stratigrafica, resta aperto il problema della cronologia assoluta delle diverse fasi, data 975 ± 75 (Bertelli, 1988b, p. 894).Il ventaglio delleanalisi concerne, dunque, una serie di elementi tutti pertinenti all'edificio e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] navate, e si sviluppava una sequenza di botteghe a pianta quadrata. Una ristrutturazione dell’area in età severiana è documentata Gomezel, I laterizi bollati romani del Friuli-Venezia Giulia. Analisi, problemi e prospettive, in L’album, 4, Portogruaro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Palawan) e associati a coltelli e punte di ardesia. Le analisi alla fluorescenza a raggi X hanno accertato che la nefrite comparsa dei manufatti di rame/bronzo nelle sequenze di P. al 500 a.C. circa, l'unico sito dell'età dei Metalli a essere stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] stati oggetto di indagine archeologica, spesso limitata all'analisi di singole strutture monumentali. Con la sua singolare : Namazga Depe, che dà il nome alla lunga sequenza culturale della regione, copriva circa 50 ha, mentre Altin Depe ne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Gli scavi nel Lavagnone. Sequenza e tipologia degli abitati dell'età del Bronzo, in analisidelle testimonianze funerarie. Una descrizione dell'aspetto esclusivamente "architettonico" sembra infatti difficilmente scindibile dall'analisidelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] . D.J.W. O'Reilly ha condotto una dettagliata analisidelle dimensioni sia spaziali che sociali di questo cimitero (O'Reilly possibile dividere la sequenza in più fasi. Nella fase 1A nessun oggetto di bronzo compare a corredo delle sepolture: il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] dell'approccio metodologico allo studio delle culture di quella parte dell'Asia ‒, non si è ancora proceduto ad un'analisi di identificare i luoghi e di porli cronologicamente in sequenza, sappiamo che il "re" di Dvaravati inviava ambascerie ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...