Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] della superficie dell'acqua durante il pleistocene; analogamente l'analisi spettrografica dell'ambiente biologico e delle condizioni climatiche e ambientali. Nelle cave un'esatta analisidell'accumulo dei sedimenti permette di dedurre la sequenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] designa l'alto Myanmar, e su di esso fondò una sequenza cronologica: correlate con l'età dei terrazzi, vennero stabilite le mura delimitassero un recinto reale. I risultati delleanalisi radiocarboniche su resti di pilastri di legno hanno fornito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] più avanzata rispetto a quella odierna. La sequenza archeologica della Malaysia ebbe inizio al termine del Pleistocene, successivamente della tecnologia litica ha consentito inoltre di individuare alcuni tra i principali criteri di analisidell' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nelle croci la cui ornamentazione, secondo un’articolata analisi stilistica derivata (per i motivi animalistici) dalla forse da Cividale in cui una sequenza di mani nella parte inferiore dell’ornato completa la composizione zoomorfa e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] dell’Incoronata di Metaponto. Sotto il profilo socioeconomico queste prime relazioni non danno avvio a processi trasformativi; l’analisi a.C (resti di una grandiosa scaenae frons, con sequenza di nicchie e di ambienti absidati, con prospetto sul mare ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] , l'esclusione delle aree limitrofe, forse periferiche rispetto al fuoco della nostra analisi, ma certamente proposto una lettura della storia antica della Cina nei termini del modello marxiano dell'evoluzione sociale: la sequenzadelle tre fasi ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] tardi nel IV sec. a. C., la sequenza dei P. incominciando da quelli più lontani dalla solo dopo singole analisi approfondite e spesso p. 1279) i P. sono determinati dal sistema della dimora delle stelle con differenze minime per Marte e Giove, ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] sarebbero molto antichi, ma le poche analisi effettuate necessitano di conferme. Una delle più antiche leghe bronzee binarie è invece gli scavi di Chashma-i Ali avevano fornito una delle prime sequenze del Calcolitico iranico (5500-3500 a.C. ca.), ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] delle strade imperiali Moghul, cominciato nel 1977 a cura del Centre of Advanced Studies in History e sotto la direzione di I.A. Khan, che coniuga ricerca archeologica (soprattutto analisi di Ambarkot: è una sequenza di fortificazioni sovrapposte, con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] intorno al capo Araxos è compresa nel territorio dell’achea Dyme. Una sequenza continua tra i siti tardomicenei e quelli delle fatiche di Eracle, collocate sopra il pronao e l’opistodomo del tempio, e da circa 100 protomi leonine. L’analisi di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...