Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] regioni del cervello embrionale, che sono comprese l'una nell' altra nella sequenza Emxl<Emx2<Otxl<Otx2 (fig. 3). Il dominio d . Questa ipotesi ha trovato recentemente supporto nell'analisidelle manipolazioni genetiche nel topo, nel rospo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] dei geni coinvolti nella determinazione delle forme. Anche la sequenza temporale dell'espressione di questi geni multipli dell'ovocita e le cellule follicolari che lo circondano (Lehman 1995). Persino negli embrioni a mosaico, in ultima analisi, ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] La costruzione di librerie da pazienti è utile per l'analisidelle risposte immunitarie naturali, come per esempio in pazienti con , fenomeno che dipende in maniera cruciale dalla sequenza primaria delle regioni variabili. Questo è ancora più vero ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] geni coinvolti nella determinazione delle forme. Anche la sequenza temporale dell'espressione di questi geni ultima analisi, sono le interazioni cellulari a stabilire la localizzazione dei determinanti che governano il destino delle cellule ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] principale per trarre conclusioni sulla coevoluzione e sulle sequenze evolutive degli eventi. Per esempio, B. Sillén tornati ripetutamente a cure maschili ridotte. Ulteriori analisidelle transizioni evolutive nei sistemi riproduttivi in questi ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] di spin (Hopfield, 1982). L'analisi di tali sistemi fu sviluppata nell'ambito della fisica statistica, risolvendo una varietà di a tempo discreto, il loro comportamento è descritto da sequenze di valori campionati in istanti discreti di tempo. Tali ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] Ciò è stato spesso di grande aiuto nell' analisidell' anatomia funzionale e nello sviluppo di modelli biomeccanici fusione laser di singoli cristalli, fanno di Radar una delle più calibrate sequenze di ominidi fossili (Walter, 1994; Walter e Aronson, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] in assenza dell'acqua zuccherata. Il loro comportamento di ricerca fu videoregistrato e in seguito un'analisi eseguita fotogramma 'errore rotazionale i ratti e i bambini agiscono in questa sequenza: in primo luogo, essi misurano le giuste distanze e ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] concentreremo la nostra attenzione sul ruolo della parete vascolare, attraverso l'analisi di molecole adesive e chemochine.
omologia di sequenza. L'omologia amminoacidica fra α e β (umana) è del 26%, mentre a livello dellesequenze nucleotidiche l' ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] In questo modo l'informazione viene codificata nella sequenza temporale degli eventi.
Sistemi neuromorfi
Corrispondenza stereoscopica
Il dei neuroni, e quindi il livello di base dell'analisi è intrinsecamente legato alla macchina stessa. Poiché l' ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...