DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di disoccupazione è stata formulata da Phillips sulla base dell'analisi statistica dei dati relativi alla disoccupazione e ai trauma iniziato con la perdita del posto e generano una sequenza di stadi che evolvono dallo scoramento alla depressione e ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ".
Non esistono metodi per automatizzare la raccolta, l'analisi, l'omogeneizzazione, la codificazione e l'aggiornamento delle informazioni; e anche i metodi di scrittura dellesequenze di istruzioni (assommanti talvolta a parecchie decine di migliaia ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] l'evoluzione professionale e l'evoluzione della coscienza operaia", individuata come "il tipo di analisi sociale con cui, definendo se dell'industria (v. De Masi e altri, 1985) che 'descriveva' la coscienza operaia filtrandola mediante una sequenza ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] sociale è l'analisi dei rapporti tra la posizione sociale della coppia e il divorzio. Gran parte della letteratura ha confermato descrivono come una sequenza di stadi attraverso i quali si svolge l'adattamento dei membri della famiglia alla nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] della stessa, come ‘forma della funzione’.
Alla precedente concezione strutturale-formale, in cui il procedimento è visto come sequenza ., pp. 1 e segg.). Questa, prendendo le mosse dall’analisi di una singola fase del processo, in realtà, entro una ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] della vocazione marinara della città a favore di quella agricola.
Dall'analisi archeologica del tessuto urbano di oggi risulta che la maggior parte delle una sequenza di menzioni però - alle quali va aggiunta quella relativa alla torre della famiglia ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] era intanto sottoposta a una sequenza micidiale di colpi di maglio. strumentalizzato e, in ultima analisi, tradito. Falcone non ha un futuro), Milano 1989, ad ind.; S. Lupo, Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] (o sottodomini) e sono identificati da caratteri alfanumerici. La sequenza ordinata dei d. e sottodomini costituisce l’indirizzo con il quale si identifica un singolo sito della rete. La struttura a d. è anche utilizzata nella identificazione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] difficoltà dipenderebbe dal fatto che la teoria considera la sequenza ''comportamento-reazione'' come una coppia di eventi analisidell'origine e del contenuto della legge fu poi estesa alla questione dell'applicazione della legge e al problema della ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] espresso da quello - Foscarini - per l'analisidelle "leggi" e dell'"interna costituzione" intrapresa da Sandi. E sin le "tappezzerie" sdrucite tarlate, la "galleria" già sequenza continua di "bellissimi quadri antichi" di questi svuotata quasi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...