DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] delle autorità rigidamente ortodosse. Rifluiscono qui la perizia del traduttore e anche l'interesse per l'analisi Eligat lector".
Forse questi trattati si possono inserire in quella sequenza di opere - interventi e commenti - che contribuirono in ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] fra Veneziani. Orbene, presso il forestier la sequenza dei contesti giuridici che doveva essere osservata delle citazioni in tribunale, semplificazione dell'analisi probatoria, riduzione dei termini temporali, accelerazione dell'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] con un avere o susseguentemente con un ricevere, onde la sequenza avere-dare-ricevere-avere; b) quella in cui ci si il suo significato specifico attraverso l'analisidelle idee morali, sociali e politiche della dottrina che l'ha formulata, il ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] fuori di una teoria giuridica che si limiti a un'analisi del diritto positivo, inteso come realtà del diritto", il sviluppa per la loro attuazione una sequenza a quattro stadi; abbozza poi una teoria della disobbedienza civile e traccia lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] della fondabilità conoscitiva dei valori e, in sequenza logica, della fondazione della decisione (L. Mengoni, Spunti per una teoria delle dipendenza economica tra disciplina della concorrenza e diritto dei contratti. Un’analisi economica e comparata, ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] la possibilità di un giudizio veritiero sui fatti (per un'analisi di questi orientamenti, v. Taruffo, 1992, pp. 8 riguarda il loro ingresso nella sequenza processuale. Tale momento dipende essenzialmente dall'iniziativa delle parti del processo. Nel ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] in tempi recenti, con gravi ritardi e, spesso, sulla scorta dell’emotività derivante da accadimenti catastrofici. Nel corso di più di due secoli, a partire dalla disastrosa sequenza di terremoti registratasi in Calabria nel 1783, la normativa sismica ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisidelle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] equivalente a quella prevista dalla norma in esame, potrebbe essere sufficiente, ad esempio, “combinare”, in sequenza, le prestazioni dell’Aspi (e il correlativo accredito di contribuzione figurativa) con un periodo di contribuzione volontaria di ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] Quanto sia meccanica, e inaccettabile nella sua meccanicità, questa sequenza, è superfluo sottolineare. Ma è un'ulteriore prova, perché fondata su un'analisi e una critica razionali dei fondamenti, di garantire meglio della teologia, smarritasi in ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] umano e delle sue parti fonte di lucro, il divieto della clonazione riproduttiva. Ogni termine va sottoposto ad analisi e la 793 P 2d 479), se dei ricercatori isolano una sequenza cellulare da tessuti della milza di John Moore, la brevettano a sua ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...