La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Bethesda inventa un metodo per individuare i frammenti di sequenze espresse (expressed sequence tags, EST) e da questi , che è servito a risolvere questioni aperte in analisi come il problema dell'iperpiano e quello di Schröder-Bernstein. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] risulta alquanto bizzarra, per quanto riguarda sia la sequenza anatomica delle varie parti del corpo sia la loro estensione, possano discriminare i vari odori attraverso l'analisi degli stimoli di diseguale intensità provenienti dall'eccitazione ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] sinistro. La figura (fig. 7) mostra l'analisidelle registrazioni da uno dei soggetti.
Vi sono molti processi con le risposte MEG evocate da parole ascoltate al contrario o da sequenze di falsi caratteri (Eulitz et al., 1996). l soggetti sottoposti ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] segnali nel dominio temporale e nel dominio spaziale. La sequenza dettagliata di impulsi trasmessi ai nuclei, che influenza in noti o praticati. È probabile che un'analisi attenta della letteratura sulle lesioni avrebbe potuto consentire agli ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] la risposta: infatti, il comportamento intelligente consiste in una sequenza di mediazioni da parte di assemblee cellulari, in cui condurre a nuove previsioni. Inoltre, con l'uso dell'analisi matematica si può estendere la validità di un modello, ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] . Il suono, abbiamo appreso, è una sequenza di onde di compressione dell'aria che viaggia nell'atmosfera, di cui percepiamo nell'elaborazione di reti neurali artificiali e nell' analisidelle loro capacità di riconoscimento di insiemi di pattem. Un ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] particolare e variabile, e secondo la sequenza degli individui che la rappresentano attraverso la l'attenzione dei medici si concentra sempre più intensamente sull'analisidelle perturbazioni che colpiscono il sistema nervoso.
La tradizione animista ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] sequenza che contenesse il gene della fibrosi cistica. La cellula sana venne rapidamente posta nell'utero della , St. Louis, Mo., 19893 (tr. it.: Etica sanitaria. Un'analisi teologica, Torino 1993).
Beauchamp, T. L., Childress, J. F., Principles ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] non parlare della difficoltà di descrivere la traduzione della struttura primaria, la sequenza amminoacidica, ma è anche non protetto contro l' autoimmunità.
L'analisi numerica della risposta dinamica contro gli antigeni esterni rivela che il sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] della potenzialità dell'MR come tecnica per misurare l'attività cerebrale, sono stati sviluppati parecchi tipi di sequenze indica quanto essi siano sensibili a questo parametro dello stimolo.
Analisi dei dati e interpretazione
I metodi di neuroimaging ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...