Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] regioni del cervello embrionale, che sono comprese l'una nell' altra nella sequenza Emxl<Emx2<Otxl<Otx2 (fig. 3). Il dominio d . Questa ipotesi ha trovato recentemente supporto nell'analisidelle manipolazioni genetiche nel topo, nel rospo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] dei geni coinvolti nella determinazione delle forme. Anche la sequenza temporale dell'espressione di questi geni multipli dell'ovocita e le cellule follicolari che lo circondano (Lehman 1995). Persino negli embrioni a mosaico, in ultima analisi, ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] al., 1979; 1984).
La sequenzadelle posizioni di equilibrio prodotte da tutte delleanalisi presentate nelle sezioni precedenti nasce da un'estrema semplificazione della meccanica dell'apparato motorio. Nella formulazione iniziale dell'ipotesi della ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] La costruzione di librerie da pazienti è utile per l'analisidelle risposte immunitarie naturali, come per esempio in pazienti con , fenomeno che dipende in maniera cruciale dalla sequenza primaria delle regioni variabili. Questo è ancora più vero ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] DNA cromosomico. In questi ultimi anni il numero dellesequenze geniche note è rapidamente cresciuto e dopo la i quali sembra particolarmente promettente la proteomica: l'analisidelle proteine presenti nelle cellule di un tessuto prima e ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] geni coinvolti nella determinazione delle forme. Anche la sequenza temporale dell'espressione di questi geni ultima analisi, sono le interazioni cellulari a stabilire la localizzazione dei determinanti che governano il destino delle cellule ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] biochimici, funzionali, comportamentali. È sulla base della somma, dell'analisi e del confronto di un gran numero di altrettante strutture proteiche di diverse specie animali. Tali sequenze di DNA sono tutte teoricamente e praticamente manipolabili in ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] .Qualche progresso è stato fatto nell'analisidell'intonazione e del tremore della voce e degli aspetti paralinguistici del condizioni in cui insorgono emozioni specifiche, puntualizzando la sequenza temporale, il contesto e il tipo di oggetti ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] sono all'origine di una malattia. L'analisi genetica delle alterazioni che determinano alcune manifestazioni patologiche permette di a un dato medicamento quando esiste una ragionevole sequenza cronologica tra la sua somministrazione e l'effetto ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] è la durata della nota o della scarica di impulsi del modulo. Il terzo parametro è la sequenzadelle note che costituiscono di cultura e di valori. La comparsa dell'io unico individuale sfugge all'analisi scientifica, come ho sostenuto altrove. La ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...