Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] ) si succedono ritmicamente, dando luogo a una sequenza di variazioni della pressione e del flusso del sangue contenuto nelle cavità più bassi nel ventricolo destro.
Contrazione atriale L'analisi degli eventi che si svolgono durante il ciclo cardiaco ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] l’atto motorio dell’afferrare, e la loro attività è stata studiata nelle due condizioni sopra descritte. Dall’analisi dei risultati è presentazione uditiva di certe sequenze di suoni e quando l’uccello emette la medesima sequenza. Se si interrompe il ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] approssimativamente distanti equamente l’uno dall’altro. Sulla base delle omologie di sequenza del genoma, i sottotipi A e F possono essere in più sottotipi, a seconda delle regioni del genoma utilizzate nell’analisi filogenetica. I genomi di questi ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] difficoltà dipenderebbe dal fatto che la teoria considera la sequenza 'comportamento-reazione' come una coppia di eventi contrapposti stessa analisidell'origine e del contenuto della legge fu poi estesa alla questione dell'applicazione della legge ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] movimento o del movimento stroboscopico. Se accendiamo in rapida sequenza due lampadine (prima una e poi l'altra alternativamente timbrico. I neuroni corticali operano un'analisi molto fine sia dello scarto temporale (possono percepire una differenza ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] la proteina ‘cattiva’, il β-APP, accompagnato in rapida sequenza proteolitica dalla formazione dei peptidi tossici di cui Aβ è il costituirebbe, inoltre, una conferma indiretta delleanalisi statistiche che attribuiscono un’incidenza maggiore di ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] è cronologica e la loro localizzazione segue una sequenza filogenetica, dal momento che il metanefro si differenzia attiva del parenchima renale oppure delle vie escretrici, che si riflette nell'analisidelle urine appena emesse: proteinuria, ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] essere utile nella diagnosi precoce delle malattie (screening), proprio mediante l'analisi statistica dei processi causali coinvolti vi sono difficoltà nell'interpretare correttamente la sequenza temporale fra esposizione e malattia. Soprattutto per ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] .
La capacità di pianificare il futuro si evince anche dall'analisidellesequenze operative documentate nei complessi litici, cioè dal concatenamento delle fasi di scheggiatura della selce, dalla prima sbozzatura alla produzione di schegge e lame ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] geni alla volta.
Analisi genetica della durata della vita nei Mammiferi
L'analisi genetica della durata della vita nei Mammiferi, nell'uomo, il risultato della progressiva perdita nel corso della vita di sequenze telomeriche nelle cellule somatiche. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...