Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] ad analisi mediante separazione elettroforetica, la gran parte degli anticorpi si colloca nella frazione delle gammaglobuline. si concentrano nelle sequenze codificanti le regioni CDR, e possono determinare una modifica dell'affinità di legame ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] di tale declino è dell'ordine del 50% tra gli anni di picco (1970-75) e il 1993. Analisi effettuate su una serie delle tre componenti. La classificazione dei fattori in queste varie categorie aiuta, almeno concettualmente, a comprenderne la sequenza ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] immagine MR è dovuto principalmente a questa differenza.
La sequenza dettagliata degli impulsi, che influenza in maniera cruciale il noti o praticati. È probabile che un'analisi attenta della letteratura sulle lesioni avrebbe potuto consentire agli ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] della radiazione viene ceduta al mezzo in una sequenza di successive ionizzazioni (è il caso delle adimensionate, l'unità di misura della dose efficace coincide con quella della dose equivalente (sievert). Dall'analisi di una grande quantità di dati ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] comprendente più sierotipi. Nel corso dell'infezione cronica, la sequenza nucleotidica dell'RNA virale cambia lentamente per una della bilirubinemia. La diagnosi differenziale dei differenti tipi di epatite virale acuta (v. il capitolo Le analisi ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] 'elaborazione di reti neurali ricorrenti e l'analisidelle loro capacità di riconoscimento di insiemi di pattern attività nervose dotate di dimensione temporale, come le tipiche sequenze motorie e i tipici processi causali, una semplice rete ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] utilizzare un'anestesia mista inalatoria-endovenosa facendo ricorso, in sequenza, all'ipnotico, all'anestetico inalatorio, all'oppioide e modifiche sulla morfologia dell'EEG e come la correlazione dell'analisi di un tracciato elettroencefalografico ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] il meccanismo di azione. Le analisi più recenti hanno riguardato soprattutto il moscerino della frutta Drosophila melanogaster e l'uomo , nei tempi appropriati e nella sequenza corretta. Il sesso genetico dell'embrione è comunque determinato dal suo ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] del sistema necessario per la vita della cellula ancestrale. Inoltre, le sequenze nucleotidiche e/o amminoacidiche degli carrier: secondo il paradigma del trasporto che deriva dall'analisi dei processi di trasporto studiati in mitocondri integri e ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] eventi che attivano l'apoptosi e il mdA. Le sequenza potrebbe essere così riassunta: mancanza di neurotrofine; deprivazione Inoltre, tale ipotesi costituirebbe una conferma indiretta delleanalisi statistiche che attribuiscono l'incidenza del mdA in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...