Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] sono: la forza dell'associazione; la natura graduata dell'associazione (dose-risposta); la sequenza temporale; la consistenza o nullo, e statisticamente significativo o meno. Con l'analisi multivariata la predizione del rischio è molto più precisa e ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] epigenetica del nucleo della cellula somatica (che influenza il DNA senza alterarne la sequenza nucleotidica), per permettere profili di metilazione. Anche nei topi clonati l'analisi dei profili di metilazione tessuto-specifici ha anomalie rispetto ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] 17° secolo, per trovare analisi dettagliate della marcia bipede e quadrupede (De motu animalium, di G.A. Borelli, 1680-81). Alla fine dell'Ottocento, con l'affermarsi di tecniche fotografiche capaci di catturare sequenze di immagini ravvicinate nel ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] sequenza degli eventi che segue lo stadio di blastula modifica l'aspetto esterno e l'organizzazione strutturale della i ricercatori hanno descritto per mezzo dell'analisi vettoriale, come informazione della presenza del corpo anche quando esso ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] indipendenza da altri fattori, gradualità, continuità e sequenza temporale.
In seguito alle indicazioni fornite dagli studi resi possibili grazie anche all'evolversi della teoria e delle applicazioni dell'analisi multivariata, molti dei quali hanno ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] dall'essere definitivi. In ultima analisi, si potrebbe dire che la , che si ottiene con una opportuna sequenza di accensione e spegnimento di due luci da essere rilevata il 50% o il 75% delle volte, a seconda del numero di risposte richieste. ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] sulla visione sono arrivate anche dall’analisidelle percezioni e delle sensazioni provate da persone che, a percepiscono i movimenti e da allora il mondo le appare come una sequenza di immagini fisse. Per esempio, non riesce a capire quanto caffè ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso della storia come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza propria, già per negata da R. De Felice (1975), con riferimento all’analisi comparata dei regimi fascista e nazista: quest’ultimo, a ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, tratto di DNA ripetuto molte volte, caratterizzato da una sequenza di due o tre nucleotidi ripetuta in gruppi sparsi in tutto il genoma. La lunghezza del m. varia da individuo a [...] il m. CA fiancheggia sequenze di DNA presenti una sola volta nel genoma, dette sequenze uniche. Con la PCR del genoma identificabili mediante analisi molecolari. Per es., quando insieme al gene mutato responsabile della malattia, per poi localizzare ...
Leggi Tutto
Catena di pochi nucleotidi (fino ad alcune decine) ottenuta per sintesi o per frammentazione di un acido nucleico (➔ biotecnologie).
In genetica molecolare, l’o. allele-specifico (ASO, allele-specific [...] sali) si legherà al DNA bersaglio solo l’ASO con l’appaiamento perfetto. L’analisi viene effettuata sintetizzando ASO per entrambe le possibili sequenzedella regione e osservando l’ibridazione di ogni sonda marcata sui prodotti amplificati da PCR. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...