Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] sequenza, ossia su entrambi - informano sulla normalità genetica dell'oocita e quindi non hanno nessuna possibilità di verificare quella dell degli embrioni prodotti anche nel caso che l'analisi morfologica ne stabilisca l'anormalità. Viene imposto il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] della neurologia, dando un contributo sostanziale allo studio delle correlazioni fra sintomi e sede delle lesioni. Questo tipo di n., basata sull'analisi sovrannumero della stessa sequenza di basi) e la proteina coinvolta, ma i meccanismi della ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] , la sequenza probabilistica viene modificata, sempre in conformità alla regola di Bayes.
Appare infine interessante ricordare, sempre a proposito dei contributi dati dalla statistica medica alla diagnosi clinica, un tipo di analisidell'atto medico ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] es. identificare un suono acuto ''raro'' all'interno di una sequenza di suoni gravi ''frequenti''). Se l'onda di risposte si conduzione. Inoltre, per mezzo della stimolazione diretta delle radici ventrali o mediante l'analisidelle ''onde F'', si può ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] analisi dei problemi, sia per la creazione di nuovi generi di letteratura medica in risposta al mutamento avvenuto nel quadro delle risultato di un combattuto processo cumulativo che comprende in sequenza tre divisioni o sectae (la Scuola di Salerno, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] descrizione e l’analisidelle testimonianze, cfr. von Staden 1989). La considerazione delle scoperte e delle teorie di Erofilo manifestando in ogni occasione lo stesso genere, numero, forza, sequenza, punto di partenza, svolta decisiva o «crisi» e ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] autoradiografici. Nel topo, l'animale prescelto nell'analisi sperimentale che considereremo nelle pagine seguenti, la sequenza temporale e spaziale dei processi migratori, così come le tappe evolutive delle cellule di Purkinje e dei granuli, dal ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] virus. Dopo l'introduzione obbligatoria di analisi sulle donazioni di sangue e di procedure HIV-1 e 75% per HIV-2), e il tasso di variazione nella sequenza nucleotidica del gene env dell'HIV-1 è rilevante, aggirandosi sull'1% per anno. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] o più, onde ovviare all'inconveniente della scarsa risoluzione laterale dovuta alle loro dimensioni, secondo una certa sequenza: 1-2-3-4, 2-3 per esempio gli aneurismi.
Attraverso un'analisi accurata degli elementi semeiologici sono ben riconoscibili ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] 37 MBq di 99mTc-colloide); contemporaneamente si rilevano immagini in sequenza che permettono di seguirne la progressione. Nei soggetti normali, per i restanti 20-25 minuti dell'indagine. Dall'analisidelle curve renografiche è possibile ottenere, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...