Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] sincronizzato o del sonno paradossale, oppure abbiano come oggetto di analisi il sonno nella sua globalità di rapporti con il cervello e sonno sincronizzato sia nel sonno paradossale, dellesequenze spazio-temporali di attivazione neuronale registrate ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] è invece una sequenza che misura i movimenti microscopici delle molecole d’acqua (moti browniani). La diffusione dell’acqua nei la RM è il mezzo diagnostico più importante, anche più dell’analisi istologica che in molti casi ha scarso impatto da un ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] e problemi della salute è diventato oggetto di analisi scientifiche. Si è così evidenziato che l'insieme delle relazioni in cui l'occidentale medio vede la sequenza degli eventi che caratterizzano l'abbattimento dell'albero; egli dice "Io taglio l' ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] dopo la conversione A/D, consistente appunto in una sequenza di numeri.
2.
Immagini
Una seconda categoria di segni interpretazione.
Tale situazione si presenta per es. nell'analisidelle prestazioni del sistema nervoso autonomo (SNA). Lo studio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] e che il piano era già in cantiere da qualche tempo.
Nel 1999 la Celera completò il sequenziamento del genoma della Drosophila melanogaster, il moscerino della frutta su cui la genetica si esercitava da lungo tempo, che possedeva 120 milioni di basi ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] di 160/95 mmHg o valori superiori. La prevalenza dell'ipertensione prima dei 65 anni è più elevata negli biologicamente graduata, in sequenza temporale, e coerente base a questi dati, l'analisi del rischio attribuibile di popolazione indicherebbe ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] in vitro o in vivo. Essa, in generale, permette l'analisi di grandi quantità di dati, ma molto raramente può rappresentare Il completamento del sequenziamento genomico umano e murino accompagnato dai progressi nel campo dell'ingegneria genetica ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] nervosi riguardanti la percezione della prospettiva, il riconoscimento degli oggetti e l'analisi del linguaggio. Molti di dalla formazione e dal riconoscimento dell'intero oggetto. Si noti che questa sequenza corrisponde alla progressione da una ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] prima dell'inizio del movimento, serve a mettere a punto i tempi, la metrica, la forza, la sequenza di forma di convinzioni e credenze e, nel corso della terapia, vengono sottoposti ad analisi logica e verifica empirica. Tale processo parte da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] di fluttuazione offriva una nuova spiegazione della resistenza delle cellule tumorali alla chemioterapia (Skipper 30) e avviò le prime analisi sulla crescita intracellulare, la fase grado di tagliare una determinata sequenza di DNA, utilizzabili per ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...