La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] che la partecipazione dell'industria allo sviluppo dei nuovi strumenti divenisse più sistematica. L'introduzione, negli anni Cinquanta, del primo analizzatore automatico e la sequenza ininterrotta di apparecchiature destinate all'analisi chimica del ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] elaborazione, interpretazione, riorganizzazione in una sequenza narrativa del materiale accumulato nella memoria cui con Costruzioni nell'analisi egli ritorna al passato che sopravvive nel presente quale base della costruzione nel processo analitico ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] in tutte queste branche hanno trovato solida base nel generale avanzamento della fisica e della chimica. Sono stati identificati enzimi e ormoni. La sequenza complessa delle regolazioni chimiche nel sistema riproduttivo è stata esaminata in molti ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] proteine, la cui funzione dipende dalla loro specifica ordinata sequenza che è collineare a quella dei nucleotidi del gene. più fondata. L'analisi del DNA, infatti, consente di conoscere predittivamente, e addirittura prima della nascita, il rischio ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...