PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , di lesioni solo funzionali: ma c'è certamente un livello dell'analisi possibile nel quale si può constatare l'impegno strutturale. Del resto disartrie e disturbi della produzione: velocità, ritmo, temporalizzazione dellasequenza; Lenneberg 1971); ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] , anche nella ricerca farmacologica, di metodiche di analisi e di sintesi sempre più raffinate, sofisticate e composizione e la sequenza aminoacidica. La grande importanza di queste acquisizioni è ovvia, sia per la comprensione dell'affinità di legame ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] origine a una sequenza di eventi che inizia con l'attivazione dell'enzima adenilciclasi, prosegue con l'aumento dell'AMP ciclico citoplasmatico e altri 1989). Nuove tecniche di analisidell'attività integrata del cervello sono indubbiamente necessarie ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di tecniche molecolari dipendono dalle conoscenze della struttura e della localizzazione cr0mosomica del gene responsabile della malattia. Nel caso sia conosciuta la sequenza nucleotidica del gene normale, l'analisi del gene alterato permetterà di ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] stata realizzata esclusivamente in base all'analisi genetica.
La risoluzione del codice genetico, cioè delle modalità con cui una sequenza di quattro tipi diversi di nucleotidi determina una sequenza di venti tipi diversi di amminoacidi, costituisce ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] non una vera e propria sintesi, ma l'aggiunta dellasequenza terminale −CCA a molecole già esistenti di tRNA.
prima nell'interno del nucleo.
Comunque, un'approfondita analisidella sintesi degli enzimi nell'Acetabularia mostra che non sarebbe ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] geni vengono oggi identificati mediante analisi differenziale del profilo trascrizionale delle cellule. L'introduzione di un promotore, di un enhancer, o di particolari combinazioni di sequenze regolatrici tessuto-specifiche permette di ottenere ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] minore se l’oggetto se ne allontana. L’analisidelle variazioni di frequenza permette di definire direzione e velocità primo, secondo, terzo livello per indicare la sequenza temporale delle indagini in rapporto alle diverse problematiche, nell’ambito ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] effettuata mediante la tecnologia della reazione a catena della polimerasi (PCR), seguita da un'analisi accurata di scanning genomico (individuazione rapida di varianti genetiche) e quindi dal sequenziamento diretto delle basi nucleotidiche del DNA ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...]
Il C8 e il C9, che intervengono a questo punto dellasequenzadelle reazioni complementari, possono fissarsi al complesso C5 C6 C7 sia sulle oltre.
Aspetti chimici. - Per mezzo dell'elettroforesi e dell'analisi con differenti tipi di antisieri, è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...