Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] invece molto resistente.
Per quel che riguarda gli effetti dell'idrolisi enzimatica sistematica effettuata per determinare le sequenze di amminoacidi nella proteina basica, le analisi digestive iniziali furono effettuate con tripsina, chimotripsina e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] è rappresentato dalla possibilità di determinare la sequenza amminoacidica e la struttura chimica di grosse che oppone a questo termine bifronte l'antitesi della morte.
L'analisidella sessualità non toccherà altri approdi nell'opera freudiana. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] diretto: il suo unico contributo consiste in una certa analisidella situazione sotto il profilo ontologico come sotto quello metodologico. una banana. La prima parte di questa sequenza comportamentale chiaramente anticipa la successiva. Una prova ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dellasequenza di esso, è possibile solo se, per un verso, l'identificazione della funzione legata al gene umano o a una parte dellasequenza sull'eredità genetica umana, che comprende l'analisi del DNA o dell'RNA, deve essere autorizzato ed è ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] singola struttura a elica degli rRNA l6S e 23S che compare nelle prime versioni pubblicate, risultante dall'analisi comparativa dellesequenze (Noller et al., 1981; Noller e Woese, 1981) è considerata ancora valida poiché, oltre a essere suffragata ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] veneree, mentre si è prestata maggiore attenzione all'analisidella morbilità dovuta alle affezioni virali del sistema nervoso, alle Lo ‛spettro di malattia' è stato definito come la sequenza di tutti gli avvenimenti patologici che si succedono in un ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] schema più plausibile dellasequenza degli eventi che hanno luogo nella cellula miocardica in conseguenza dell'ischemia è valutazione sufficientemente accurata della motilità regionale parietale. Per questo tipo di analisi è preferibile ricorrere ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] hanno trovato di recente riscontro nella ricerca sperimentale che, tramite l'analisidellesequenze dei potenziali d'azione neuronali, con metodi matematici propri dell'analisi dinamica non lineare, ha provato l'esistenza di attrattori di bassa ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] luogo, le sequenze di impulsi corticali altamente irregolari non mostravano nessuna caratteristica evidente correlata allo stimolo, al di fuori della loro frequenza media comune. In secondo luogo, questa ipotesi rendeva praticabile l'analisi dei dati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] radiografia e la tomografia computerizzata effettuano un'analisidella densità dei tessuti per fornire informazioni funzioni della visualizzazione endoscopica e dell'imaging tomografico volumetrico attraverso la generazione di una sequenza ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...