CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] analisi) assai strette, meglio riassunte nella affine c. di Susa A (secondo la terminologia usata dal Mc Cown per la sequenza Lemno e a Lesbo). Nella produzione della c., quale ci è documentata dalla sequenza di sette principali periodi, la cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ). Non ne conosciamo i disegni preparatori, e quindi l'analisi stilistica presenta un certo margine di approssimazione.
La generosità da Volterra e innesca una sequenza narrativa nella quale i vari momenti del distacco e della discesa del Redentore ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] pomo della spada di Crundale. In ambedue i campi laterali della c. 192v si trovano tre animali disposti in sequenza, stabilite da Salin (1904) per l'area nordica sulla base dell'analisi stilistica; ulteriore merito di Salin è l'aver colto quelle ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 2, pp. 21-32), due piccoli templi (cfr. più avanti), tracce delle mura esterne (R. Duval, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1950, seriamente stabilire una sequenza cronologica: si somigliano per secoli. In ultima analisi questa classe di monumenti è ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , condusse nella seconda metà dell'Ottocento ricerche di fisiologia comparata e di analisi del movimento. Il suo lavoro dello sport, tale film fu però anche un trionfo del Kitsch e della retorica nazista, come risulta evidente a partire dalla sequenza ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] vino, formaggio, olio o strutto, ma l'analisidelle componenti degli intonaci conservati non è riuscita a ', come descritto da Cennino Cennini (Libro dell'arte, LXVII), ma anche a stabilirne la sequenza e a descriverne le differenze di dimensioni e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] con l'architettura palatina della Mesopotamia arsacide (Assur, Dura-Europos, Nippur) e, in ultima analisi, con la tradizione tempio conserva inoltre buona parte della copertura a śikhara composta da una sequenza di piani di dimensioni decrescenti ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] analisi effettuata per mezzo del C 14 il V livello aceramico di Hacilar sarebbe ascrivibile al 6740 ± 180 a. C.
Horoztepe. Insediamento del Calcolitico o dell si tratta di livelli dell'Età del Bronzo Antico. La sequenza stratigrafica di Karahüyük ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 7°, essa ricorre, in una rubrica dell'Ordo Romanus in termini di sequenza liturgica ormai canonica: "Diaconus tenens calicem 2, 1974, pp. 243-278; id., Una prima analisi sistematica sulla tecnologia e sullo stile del coltello liturgico medievale, ivi ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] una pittura più moderna.
L’analisi dei due dipinti è indicativa delle differenti istanze del momento e ma età diversa sistematica, perché la prima è alla fine di una sequenza formale, la seconda ne inizia una nuova. Ovviamente le discrepanze si ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...