FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , dato che furono pensati in sequenza tipologica e non cronologica. La posta in rapporto con l'analisi stilistica e la tipologia dei non finito va forse spiegata con un ritardo nella costruzione della chiesa, che non fu cominciata fin dopo la morte ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] manufatti, a un'analisi stilistica e iconografica degli bordo ornamentale che vede una sequenza di riquadri comprendenti immagini sacre a (Geijer, 1966), e quello nella sagrestia della basilica della Sainte-Madeleine a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dall'Antico Oriente o dall'Egitto; in ultima analisi però i Greci concepirono le costellazioni secondo i loro anti-orario (da destra a sinistra, conformemente alla reale sequenzadelle immagini viste dalla Terra). La composizione a forma d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della cupola. L’idea era quella di cinturare l’imposta della cupola con un anello costituito da una sequenza di archi in muratura caricata dal peso delle loggette e delle procedimenti razionali di analisi forniti dalla meccanica delle costruzioni che ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ricomparire, dopo oltre un secolo, in una significativa sequenza antroponimica, le cui varianti si direbbero riflettere una 53-63 –, ha assunto particolare attenzione l’accurata analisidelle fonti condotta da Martin Eggers, che ha collocato il ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] dunque la sequenza stratigrafica, resta aperto il problema della cronologia assoluta delle diverse fasi, data 975 ± 75 (Bertelli, 1988b, p. 894).Il ventaglio delleanalisi concerne, dunque, una serie di elementi tutti pertinenti all'edificio e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Gli scavi nel Lavagnone. Sequenza e tipologia degli abitati dell'età del Bronzo, in analisidelle testimonianze funerarie. Una descrizione dell'aspetto esclusivamente "architettonico" sembra infatti difficilmente scindibile dall'analisidelle ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] della superficie dell'acqua durante il pleistocene; analogamente l'analisi spettrografica dell'ambiente biologico e delle condizioni climatiche e ambientali. Nelle cave un'esatta analisidell'accumulo dei sedimenti permette di dedurre la sequenza ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] dei v. tematicamente incentrato sulla Passione, come sembra suggerire l'analisi di un gruppo di codici dei v. prodotti in Abissinia nel plastica dei portali e delle facciate delle chiese romaniche. Le ricche sequenze narrative della Bibbia di Santa ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] sequenza ininterrotta di immagini. Le prime risposte della pubblicità alle scoperte scientifiche, alle nuove frontiere della Modern Art di New York, Parma 1971.
Quintavalle, A. C., Analisi critica, in I manifesti nella storia e nel costume (a cura di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...