(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] ben definita analisidell'anatomia e del movimento delle valvole cardiache, delle alterazioni di dimensione e di movimento delle pareti e la sequenza di attivazione tra atrio e ventricolo e di incrementare la frequenza di emissione dell'impulso ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] . Un esempio è dato dalla sequenza di eventi che possono verificarsi in seguito all'infezione dell'occhio da parte del virus Herpes di esposizione. La proteomica, invece, con l'analisi dei prodotti proteici, completa l'informazione fornita dalla ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] discipline della genomica e della proteomica. L'uso del sequenziamento automatico, il completamento delle conoscenze sul Infine, si sono molto sviluppate le tecniche per l'analisidelle proteine; questo ha permesso la nascita di una proteomica dei ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] che fare con l'obiettivo dell'esperimento, che è teso al fine di enucleare, appunto, una sequenza pura; invece, nel concreto, discriminata a priori, bensì solo dopo un'analisi che l'introduzione della teoria dei sistemi autoregolati rende possibile. ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] , infine, sono presenti diverse mutazioni del gene della PrP responsabili delle cosiddette forme familiari o genetiche delle EST (v. oltre: Encefalopatie spongiformi trasmissibili dell'uomo).
La sequenzadella PrP è inoltre coinvolta in quell'insieme ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] una risposta immunitaria normale. Una particolare attenzione ha ricevuto l'analisidelle reazioni di ipersensibilità mediata da anticorpi IgE. Infatti, sebbene sia da tempo nota la sequenza degli eventi che causano la produzione di questo isotipo di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] molecolari specifici dei diversi t. e nell'analisidelle variazioni che tali componenti subiscono durante il differenziamento come corpi apoptotici contenenti organelli citoplasmatici.
La sequenza degli eventi che caratterizzano l'apoptosi è ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] in funzione. Inizialmente, dato che la temperatura dell'acqua è bassa, la corrente generata dal sensore modo influire sul sensore che ha iniziato la sequenza di eventi. Nel nostro sistema è l modelli e di metodi di analisi numerica per la loro ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] si organizzano in sequenze ritmiche. Tipica è la sequenza ''punta-onda 3 Hz'' dell'epilessia generalizzata non sé con propri trattati, riviste e congressi.
L'analisi computerizzata dell'elettroencefalogramma (CEAN: Computerized Eeg Analysis). − I ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] analisi concettuale? Le malattie sono 'cose' o 'parole'? In altri termini, le definizioni delle malattie concrete (e non della casi d'infezione da virus della poliomielite non comportano per la maggior parte sequenze visibili e non sono riconosciuti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...