Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] accentuato dalle vicissitudini della trasmissione testuale). Alcuni testi sono disposti in una sequenza arbitraria, come i la medicina ippocratica eccelleva nello studio dei segni, nell’analisidelle differenze e, in accordo con le sue finalità, nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Nello stesso anno per determinare la sequenza amminoacidica della molecola di insulina bovina, Frederick Sanger fisica, tale teoria permetterà lo sviluppo dell'analisi funzionale e della ricerca delle cosiddette soluzioni deboli per i problemi alle ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] diviene in qualche modo padrone del settore dell'RDTS relativo alla sequenza genica brevettata. È per questo che volta alcuni imperativi etici. In ultima analisi, è la società che è responsabile dell'utilizzazione a cui destinerà l'invenzione e ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di consulenti della commissione in materia di etica delle biotecnologie, pronunciandosi a favore della brevettabilità dellesequenze di geni all'analisi costi-benefici? Se, da un lato, si sostiene che l'uomo non può ergersi a creatore della materia ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] La diagnosi si effettua con l'analisi istologica, attraverso l'identificazione immunochimica della PrPr e mediante un metodo rapido colletto, trasferisce una breve sequenza di DNA plasmidico al genoma della pianta infettata. Una scoperta fondamentale ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] a elica definisce uno schema periodico regolare, mentre la sequenza in sé è estremamente variabile. Nella realtà questo tipo dalla presenza di una sua copia. Tuttavia, l'analisidelle reti biologiche indica che la loro efficacia è associata ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] hanno assunto tutti lo stesso gene trasformante cellulare: infatti l'analisi di frammenti integrati da virus diversi ha consentito di dimostrarne la differenza dellesequenze. In seguito alla perdita parziale dei geni corrispondenti, verificatasi all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] della ricerca nella direzione dei componenti ultimi delle cellule, mentre la biochimica si rivolgeva all'analisidelle posta in rapporto diretto con la variazione di una sequenza polipeptidica.
Questa scoperta stimolò lo studio del pressante problema ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] sempre, comunque, una situazione di svantaggio. La sequenza di eventi che unisce la malattia alle sue conseguenze sul piano della ricerca, per la convergenza di nuove discipline in campo scientifico, l'analisidelle minorazioni, della patologia e ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] cultura specifica. Da un'analisi comparata di due campioni condotta Uniti che in Europa, il tasso di 'diffusione nel periodo' della depressione maggiore varia dal 9% al 26% per le donne iperattivato gli stadi di una sequenza mitica e metaforica in cui ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...