Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] l'attenzione degli studiosi: il cosiddetto modello dell'analisidella varianza, e quello della cosiddetta interazione dinamica.Il modello dell'analisidella varianza, o delle componenti di varianza spiegata, considerato 'meccanicistico' dai ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di vista pratico, di trovare tutte le sequenze simili a una sequenza data può essere affrontato soltanto mediante l'uso di sofisticati programmi di calcolatori.
Una delle più promettenti tecniche di analisi sviluppate negli ultimi anni si basa sui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] e la definizione della loro 'giusta' miscela e sequenza furono oggetto di discussione fino allo scoppio della Prima guerra mondiale ambientali, i miasmi). Come suggerisce una moderna analisidella documentazione dei casi, è possibile inoltre che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] era potenzialmente in grado di dar luogo a una pluralità di sequenze motorie, che formavano un ampio spettro di possibili risposte alle condizioni veniva perseguito sviluppando l'analisidelle correlazioni tra le microstrutture dell'organismo e le ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] .
Le principali misurazioni elettrofisiologiche, in sequenza decrescente dell'ampiezza del segnale registrata, sono:
a valutazione dell'EEG si basa soprattutto sull'analisidella frequenza, dell'ampiezza, della forma e della distribuzione delle onde ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e la comparazione dellesequenze nucleotidiche degli agenti patogeni.
I criteri indiretti ed epidemiologici per stabilire il ruolo di un agente infettivo nell'eziologia di una malattia hanno stimolato l'elaborazione di procedure di analisi causale in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] historiae morborum, che contenevano ancora descrizioni minuziose dellasequenza dei sintomi, ma tralasciavano le variazioni rilevate per le sorgenti di acque minerali, testimoniato dalle sue analisidelle acque di Karlsbad e Selters e di molte altre ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] un'immagine tridimensionale attraverso sequenze particolari di esame, senza analisidella morfologia del viscere, dello spessore delle sue pareti, della presenza di neoplasie, nonché una valutazione del residuo postminzionale. L'utilizzo delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] sequenza amminoacidica completa di un anticorpo e introdusse il concetto di dominio per indicare la regione globulare compatta di una catena pesante o leggera che presenta una struttura terziaria coerente.
L'analisidella struttura dell'anticorpo ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] in relazione alla distribuzione dellesequenze segnaposto nei vari individui: la sequenza che viene ereditata identificato un difetto genetico causato da una loro mutazione.
b) Analisi dei prodotti genici
Per portare a termine un'impresa del genere ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...